Europa e Mondo
08/04/2022

Riforma del territorio, Lea ed E-Health, i prossimi obiettivi del ministero della Salute

Di ieri la notizia di una proroga per la ricetta dematerializzata, «ma a breve arriverà una misura che stabilizzi le conquiste fatte in questi due anni difficili dai cittadini. La semplificazione della vita dell'utente è un passaggio essenziale del Servizio sanitario nazionale». Conclude così Antonio Gaudioso, già segretario di Cittadinanzattiva e oggi acapo della segreteria tecnica del ministero della Salute, la sua relazione al 14° Forum Pharma su "Riorganizzazione e rafforzamento del servizio sanitario nazionale, le sfide che ci attendono". Introdotto da Carlo Riccardi, past president della Società italiana di farmacologia, che organizza l'evento, Gaudioso annuncia poi ai primi di giugno un decreto interministeriale che revisiona il pay-back, una "troika" tra ministeri di Salute, Economia e Transizione digitale per l'e-health e la prossima riforma dell'Agenzia del farmaco e in particolare delle commissioni prezzi e tecnico scientifica, ventilata un giorno prima dal DG Aifa Nicola Magrini. Tra gli obiettivi a breve-medio termine c'è pure l'elaborazione, a cura di Aifa e DG ministeriali di Programmazione e Dispositivi Medici di un modello di approvazione per i dispositivi diagnostici. Ma l'intervento di Gaudioso dettaglia soprattutto le prossime mosse della sanità italiana a partire dai livelli essenziali di assistenza, dalla riforma della medicina territoriale (che cambierà nome, "DM71 è troppo per addetti ai lavori"), e dal Patto Salute da rivedere con le Regioni. «La mancata applicazione dei Lea è sintomo di uno stato che non va», dice Gaudioso. «Approvati nel 2017, finanziati nel 2018, tariffati con regioni e ministero dell'Economia nel 2019, solo ora sono all'approvazione in conferenza stato-regioni e sono già vecchi perché a fine 2021 la Finanziaria ha stanziato altri 200 milioni per aggiungere i test prenatali non invasivi volti a facilitare la gestione delle patologie. Dopo aver sentito la comunità scientifica, abbiamo rivisto i decreti tariffe aggiungendo le nuove prestazioni ed alle regioni proporremo non solo i contenuti previsti, inclusi quelli sulla procreazione medicalmente assistita, ma anche il Dpcm tariffe aggiornato che utilizza i 200 milioni nuovi e una parte delle risorse liberate revisionando gli elenchi prestazionali».

Sulla riforma della medicina territoriale, rispettare gli appuntamenti che interessano i 4 miliardi per case ed ospedali di comunità, telemedicina ed assistenza territoriale di prossimità (cui si aggiungono 630 milioni per agevolare l'erogazione dei Lea nel Mezzogiorno e realizzarvi posti in Rsa) è conditio sine qua non per ottenere il resto dei finanziamenti in missione 6 Salute, 20 miliardi in tutto. Gaudioso ricorda che «dopo un percorso partecipato tra 21 autonomie, ministero della Salute e Mef, l'approvazione del decreto sugli standard territoriali si è bloccata perché una regione ha esercitato il suo veto» (la Campania, ndr). «Ma entro fine mese lo adotteremo, da 20 anni lo aspettiamo». Va evitato inoltre il rischio di non utilizzare risorse che poi sarebbero ripartite tra chi meglio dimostra di saperle usare, in modo da acuire i divari esistenti. Gaudioso parla di empowerment delle regioni, di superamento -in questa fase post emergenza pandemica - delle vecchie logiche dei tetti per venire incontro ai bisogni delle persone, e di una maggiore flessibilità nel valutare l'operato delle regioni, altrimenti c'è il rischio che gran parte di esse possa andare in rosso. Nel prossimo Patto Salute, «serve convergere su un modello di medicina territoriale che si adatti ai bisogni di 11 milioni di italiani che abitano nelle aree interne, e stabilire i contenuti delle nuove strutture, ad esempio chi va nelle case delle comunità, cosa fa. Vanno poi affrontati quattro temi basilari quali tossicodipendenze, salute mentale, neuropsichiatria infantile, salute nelle carceri. «Vorremmo passare ad un approccio per cui nulla si porta in conferenza stato-regioni se non produce standard e parametri di riferimento per valutare cosa si sta facendo». C'è infine un quarto pilastro nella disamina di Gaudioso. «E' la riforma dei modelli di partecipazione delle associazioni di utenti, malati, consumatori ai lavori di ministero della Salute, enti vigilati, Irccs: entro un mese sarà portata una proposta all'attenzione del ministro Roberto Speranza per la successiva condivisione con le regioni. Ogni pezzo delle riforme in esame è agganciato all'altro, così che chi verrà dopo di noi non rimetta in discussione le scelte strategiche fatte oggi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un calo nell'adesione al vaccino ha portato a un aumento di quasi 10 volte del numero di casi di morbillo nell'Unione europea. L’allarme dell’Ecdc
A febbraio, i nuovi casi sono stati 32.613, con un calo del 14% rispetto a gennaio, ma i decessi sono aumentati del 32%, raggiungendo 459 vittime
A cinque anni dall'inizio della pandemia di Covid-19, sia il Regno Unito che la Francia continuano a confrontarsi con le conseguenze a lungo termine. Ecco il punto della situazione
L'indagine, condotta tra marzo e maggio 2024, ha coinvolto un bacino di circa 68,8 milioni di persone ed evidenzia un aumento delle sostanze stimolanti più diffuse

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...