mag172023
"Le nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità sui dolcificanti, basate sulla revisione sistematica della letteratura scientifica sul tema della loro sicurezza, sono condivisibili", secondo Andrea Natali , ordinario di Scienze...

apr142023
Secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism firmato dai ricercatori del dell'Istituto Max Planck per la ricerca sul metabolismo di Colonia (Germania), in collaborazione con l'Università di Yale, il consumo di cibi ricchi di grassi e zuccheri...

apr122023
L'assunzione di zuccheri è notoriamente riconosciuta come fattore di rischio cardio-vascolare (CV) (Khan TA, Mayo Clin Proc 2019), motivo per cui la World Health Organization (WHO) raccomanda un introito giornaliero di zuccheri semplici < 5%...

mar242023
Rivenditori, produttori, consumatori, funzionari delle forze dell'ordine e rappresentanti della sanità alimentare ritengono che la legislazione per limitare l'immissione in commercio di prodotti ad alto contenuto di grassi, sale e zucchero dal...

feb242023
Un articolo pubblicato su BMC Medicine e firmato dai ricercatori dell'Oxford Population Health suggerisce che una maggiore assunzione di zuccheri liberi come quelli naturalmente presenti nel miele, negli sciroppi e nei succhi di frutta o quelli raffinati...

feb152023
Secondo uno studio pubblicato su BMC Medicine, aumentare l'apporto di fibre e sostituire l'amido di grano raffinato e gli zuccheri liberi (ovvero quelli aggiunti agli alimenti) con amido integrale e zuccheri non liberi rappresentano comportamenti protettivi...

nov92022
L'eccessivo introito di zuccheri è notoriamente associato ad alterazioni dello stato di salute (incremento ponderale, alterazioni del metabolismo glicidico e lipidico, patologie cardio-vascolari e carie) (Azad MB, et al. CMAJ 2017). Nell'intento...

ott142022
Nel mondo le persone non mangiano in modo molto più sano di quanto facevano trent'anni fa, nonostante ciò che si è detto e scritto sulla buona alimentazione. Questo emerge da uno studio coordinato da Victoria Miller , borsista post-dottorato...

feb252022
In un articolo pubblicato su PLOS Medicine si legge che le etichette con avvisi per la salute sotto forma di immagini su bevande zuccherate come succhi e bibite riducono del 17% gli acquisti di tali bevande da parte dei genitori per i propri figli. Lo...

mag262021
Secondo uno studio pubblicato su Cell Host & Microbe coordinato da Thaddeus Stappenbeck , della Cleveland Clinic, di Cleveland in Ohio e presidente del Dipartimento di infiammazione e immunità del Lerner Research Institute, una dieta ricca...