feb232021
In pazienti con diagnosi di infezione da Sars-CoV-2 gestiti in ambulatorio, il trattamento con alte dosi di zinco gluconato , acido ascorbico , o una combinazione dei due integratori, non ha ridotto significativamente la durata dei sintomi rispetto...

feb222021
Dall'inizio della pandemia da Sars-CoV-2 sono state avanzate numerose ipotesi sull'utilizzo di integratori per la cura o la prevenzione del Covid-19. I dati di uno studio clinico, però rivelano che il trattamento con alte dosi di zinco e vitamina...

ott92020
Con una bassa dose di zinco si riesce comunque a trattare la diarrea e allo stesso tempo si limita il vomito che deriva della terapia stessa. «Le più basse dosi di zinco sono ugualmente efficaci delle dosi più alte ma hanno un profilo...

lug12019
Secondo uno studio pubblicato su Mayo Clinic Proceedings, gli adulti che soffrono di celiachia ma non hanno ricevuto una diagnosi spesso presentano carenze nutrizionali come unico segno della malattia. «Le persone hanno idee preconcette su come si presenti...

giu122012
Lo zinco può essere somministrato come trattamento adiuvante per ridurre il rischio di fallimento terapeutico in neonati dai 7 ai 120 giorni di vita con probabili infezioni batteriche gravi. Lo sostiene un team di ricercatori di New Delhi, in collaborazione...

mag92011
La supplementazione con zinco ha ridotto i livelli di Tnf-alfa, importante marker infiammatorio, in bambini cardiotrapiantati sottoposti a vaccinazione influenzale. Lo dimostra uno studio condotto in Turchia, ad Ankara, in cui un gruppo di bambini e ragazzi...

mag192009
Pediatria e neonatologia-enteropatie Lintegrazione dello zinco potrebbe non essere efficace per la riduzione della durata della diarrea acuta nel bambino. Si stima che la diarrea causi 2,5 milioni di decessi infantili nelle zone in via di sviluppo...

dic162008
Endocrinologia-diabete Lapporto di zinco è direttamente associato ai livelli sierici di osteocalcina, un marcatore della formazione ossea, nei pazienti con diabete di tipo 1. Era stato precedentemente dimostrato che lo zinco stimola gli osteoblasti,...

mar132007
Medicina interna Nei soggetti di mezza età con diabete di tipo 2, un basso livello ematico di zinco rappresenta un fattore di rischio indipendente di eventi coronaropatici. Il presente studio, comunque, è stato condotto nellera pre-statinica,...

feb212007
Urologia Lintegrazione dello zinco ad alte dosi può avere effetti negativi sul sistema genitourinario degli anziani. In generale, essa non aumenta il rischio di ricovero per tumori genitourinari, ed anzi porta ad una significativa diminuzione...