Vitamina D

nov42008

Fibrosi cistica, troppo poca la vitamina D

Pneumologia-fibrosi cistica I deficit di vitamina D sono altamente prevalenti nei bambini con fibrosi cistica, e le attuali raccomandazioni terapeutiche per la correzione di questi deficit sono inadeguate: fra il 2003 ed il 2006 l’incidenza dei deficit...
transparent

ott142008

Vitamina D meglio all’italiana

Esprime qualche perplessità sulle nuove raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics sul quantitativo giornaliero di vitamina D Italo Farnetani, pediatra e docente dell'Università di Milano-Bicocca. I bambini italiani sono favoriti...
transparent

ott132008

Nuove raccomandazioni per vitamina D

Gli specialisti statunitensi dell'American Academy of Pediatrics hanno modificato le raccomandazioni sul dosaggio di vitamina D nei bambini. E, per assicurarsi la dose di 400 unità al giorno, da ora consigliata, i bambini americani dovranno assumere...
transparent

ott82008

Nefropatia diabetica: utile analogo vitamina D

Endocrinologia-diabete La combinazione di un analogo della vitamina D con un bloccante del recettore dell’angiotensina II di tipo 1 può ridurre ulteriormente i danni renali derivanti dalla nefropatia diabetica. I bloccanti dei recettori dell’angiotensina...
transparent

set232008

Melanomi e metabolismo vitamina D

Dermatologia-tumori cutanei Una variante del gene coinvolto nel metabolismo della vitamina D è associata ad un incremento del rischio di tumori cutanei. I soggetti portatori di una variante del recettore della vitamina D, nota come BsmI, potrebbero...
transparent

set202008

Somministrazione di vitamina D nelle nefropatie

Nefrologia ed urologia-insufficienza renale e trapianto di rene Nei pazienti con nefropatie croniche, la somministrazione orale di un agonista del recettore per la vitamina D riduce sia l’infiammazione che l’albuminuria. Sono attualmente in...
transparent

lug152008

CA colorettali: vitamina D migliora sopravvivenza

Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali I pazienti con tumori colorettali ed elevati livelli di 25(OH)D3 prima della diagnosi presentano un minor tasso di mortalità complessiva. Benchè si tratti di un dato prematuro e che richiede ulteriori...
transparent

mag62008

Vitamina D3 sicura negli adolescenti

Scienze dell’alimentazione-nutrizione nell’età dello sviluppo La somministrazione di vitamina D3 a dosi giornaliere di 2000 UI per un anno è sicura negli adolescenti, e consente di ottenere livelli desiderabili di vitamina D. L’ipovitaminosi...
transparent

mag52008

Diabete: calcio e vitamina D non riducono il rischio

Endocrinologia-diabete L’integrazione di calcio e vitamina D3 non riduce il rischio di diabete. Studi sperimentali ed epidemiologici avevano suggerito che calcio e vitamina D potessero ridurre questo rischio, ma è stato recentemente rilevato...
transparent

gen302008

Calcio e vitamina D utili anche nei paesi soleggiati

Endocrinologia-metabolismo osseo Anche nei climi soleggiati,  l’aggiunta di vitamina D al calcio comporta benefici a lungo termine sulla BMD dell’anca e sul turnover osseo nelle donne anziane residenti in comunità. L’aggiunta...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi