Vitamina D

mag102011

Rischio cardiovascolare da integratori di calcio e vit. D

Da una nuova analisi di dati provenienti dal Whi cad study (Women's health initiative calcium/vitamin D supplementation study), giungono ulteriori conferme a supporto della tesi che la supplementazione di calcio, con o senza vitamina D, determini nelle...
transparent

feb212011

Vitamina D, troppo poca nelle mediterranee

Nonostante vivano in climi soleggiati, caldi e secchi, le donne europee presentano durante il primo trimestre di gravidanza un’alta prevalenza di insufficienza o deficienza dei livelli sierici di 25(OH)D; l'inadeguatezza delle concentrazioni del metabolita...
transparent

feb32011

Integrare vitamina D è utile solo se c’è carenza

Se bambini e adolescenti presentano livelli di vitamina D nella norma è improbabile che un’eventuale supplementazione arrechi loro qualche beneficio. Se invece si registrano carenze, gli apporti aggiuntivi potrebbero essere clinicamente utili, soprattutto...
transparent

gen252011

Vitamina D nella tubercolosi polmonare

Nei pazienti affetti da tubercolosi polmonare con coltura dell'espettorato positiva e in terapia intensiva, la somministrazione di 4 dosi da 2,5 mg di vitamina D3 aumenta le concentrazioni sieriche di 25(OH)D. La vitamina non influenza in modo significativo...
transparent

dic222010

Da Siommms, commissione per linee guida su Vitamina D

In seguito a studi contraddittori sulle dosi di supplementazione della vitamina D nel trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, la Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) avvia un’indagine...
transparent

ott12010

Ipocalcemia da deficit di paratormone dopo tiroidectomia totale

Soltanto il 12% dei soggetti sottoposti a tiroidectomia totale sviluppa deficienza di paratormone (Pth); di questi il 73% ritorna a una normale funzione paratiroidea entro una settimana dall’intervento e l'82% recupera una fisiologica attività...
transparent

set272010

Non confermata l'associazione vit. D e ridotta mortalità per cancro

Una nuova analisi, condotta sui dati dello studio Nhanes III, non conferma l'ipotesi che la 25-idrossivitamina D (25(OH)D) sia associata a una riduzione della mortalità per cancro. Sebbene nelle donne la mortalità per cancro sia associata...
transparent

set172010

Scompenso cardiaco, la prognosi peggiora se i livelli di vitamina D sono ridotti

I tassi di sopravvivenza dei pazienti con scompenso cardiaco (Sc) e ridotti livelli di vitamina D (vit.D) sono inferiori a quelli dei soggetti scompensati con normali livelli della vitamina. è quanto risulta da un ampio studio, condotto da Licette...
transparent

lug262010

Insufficienza della vitamina D ha basi genetiche Nutrizione

Le varianti dei geni per la sintesi della vitamina D che si trovano vicine ai geni coinvolti nella sintesi del colesterolo, nell’idrossilazione e nel trasporto della vitamina D influiscono sui livelli circolanti di idrossicolecalciferolo. Le variazioni...
transparent

giu12010

Corticosteroidi riducono la vitamina D

L’uso dei corticosteroidi e il peggioramento del flusso respiratorio sono associati a ridotti livelli di vitamina D nel siero dei pazienti asmatici. Si tratta di una situazione negativa in quanto la vitamina D, sostanza liposolubile, potenzia l’azione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi