lug192011
La somministrazione di vitamina D sotto forma di colecalciferolo (vitamina D3) sembra ridurre la mortalità nelle donne anziane ricoverate negli istituti di cura, spesso carenti della sostanza e ad alto rischio di cadute e fratture. È questa la conclusione-chiave...

lug152011
Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic, impegnati nella formulazione delle Linee Guida sulla supplementazione con Vitamina D che la Endocrine Society ha recentemente pubblicato, si è interessato del problema riguardante i rapporti fra terapia con...

giu82011
I supplementi di calcio non sono sempre salutari: una ri-analisi dei dati del WHI CaD Study, completata dalla metanalisi di altri studi similari, ha evidenziato come la supplementazione di calcio sia correlata ad una maggior incidenza di eventi...

mag272011
Bassi livelli di vitamina D a 6 anni d'età sono predittivi di atopia e asma a 14anni. È giunto a questa conclusione uno studio di coorte longitudinale australiano coordinato da Elisia M. Hollams , del Centre for child health research della University...

mag102011
Da una nuova analisi di dati provenienti dal Whi cad study (Women's health initiative calcium/vitamin D supplementation study), giungono ulteriori conferme a supporto della tesi che la supplementazione di calcio, con o senza vitamina D, determini nelle...

feb212011
Nonostante vivano in climi soleggiati, caldi e secchi, le donne europee presentano durante il primo trimestre di gravidanza un’alta prevalenza di insufficienza o deficienza dei livelli sierici di 25(OH)D; l'inadeguatezza delle concentrazioni del metabolita...

feb32011
Se bambini e adolescenti presentano livelli di vitamina D nella norma è improbabile che un’eventuale supplementazione arrechi loro qualche beneficio. Se invece si registrano carenze, gli apporti aggiuntivi potrebbero essere clinicamente utili, soprattutto...

gen252011
Nei pazienti affetti da tubercolosi polmonare con coltura dell'espettorato positiva e in terapia intensiva, la somministrazione di 4 dosi da 2,5 mg di vitamina D3 aumenta le concentrazioni sieriche di 25(OH)D. La vitamina non influenza in modo significativo...

dic222010
In seguito a studi contraddittori sulle dosi di supplementazione della vitamina D nel trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, la Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) avvia un’indagine...

ott12010
Soltanto il 12% dei soggetti sottoposti a tiroidectomia totale sviluppa deficienza di paratormone (Pth); di questi il 73% ritorna a una normale funzione paratiroidea entro una settimana dallintervento e l'82% recupera una fisiologica attività...