mar152023
È disponibile in due formati, una in film orodispersibile (ODF) e l'altra in capsule molli, una formulazione di vitamina D, rimborsabile secondo la nota 96. Le due nuove formulazioni, grazie alla maggiore praticità e alla migliore palatabilità,...

mar102023
L'assunzione di integratori a base di vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring firmato dai ricercatori dell'Hotchkiss...

mar12023
In riferimento alla recente revisione della Nota Aifa 96 'Prevenzione e trattamento della carenza di vitamina D', la Società italiana dell'osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms), "coerentemente con quanto...

feb222023
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Nota 96, istituita nel 2019 per definire le condizioni per la prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci a base di vitamina D, modificando alcuni criteri di prescrivibilità,...

feb222023
Secondo quanto emerso da una revisione della letteratura pubblicata su Annals of Internal Medicine, una maggiore assunzione di vitamina D si associa a una probabilità ridotta del 15% di sviluppare il diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete....

feb132023
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, l'indice di massa corporea (IMC) può essere associato a una risposta modificata all'integrazione di vitamina D, e questo fatto può in parte spiegare i risultati poco soddisfacenti osservati...

feb12023
In seguito alla somministrazione di denosumab in pazienti affetti da malattia renale avanzata o dializzati, sono stati descritti casi di ipocalcemia grave (Dave V, et al. Am J Nephrol 2015; Puar A, Saeed ZI. J Endocr Soc 2021), che hanno comportato ospedalizzazione...

dic92022
Secondo quanto conclude su JAMA Cardiology uno studio svolto in collaborazione tra Northwestern University, Harvard University e Stanford University, la vitamina D non ha alcun impatto nell'alleviare le mialgie descritte dai pazienti che assumono statine....

dic22022
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, l'integrazione di vitamina D non previene i sintomi muscolari associati alle statine (SAMS), e neanche diminuisce l'interruzione dell'assunzione di questi farmaci. «I SAMS sono comuni e possono portare...

nov12022
Il consumo in gravidanza di integratori a base di vitamina D può associarsi a un aumento della lunghezza dell'omero (HL) nell'utero, ma anche a una maggiore lunghezza del neonato alla nascita e a una maggiore concentrazione di 25-idrossi-vitamina...