dic42014
È iniziata pochi giorni fa Asis (Algodystrophic syndrome ttalian survey), la prima indagine nazionale multicentrica sulla qualità della vita dei pazienti con algodistrofia, promossa dalla Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) e realizzata...

ott252014
«Come Paese non possiamo più permetterci di pagare prezzi altissimi per farmaci oncologici che offrono benefici marginali. È necessario, da parte delle Istituzioni nazionali e locali, definire quale sia la soglia di sostenibilità ed è bene che, a fianco...

set92014
Il recupero di un paziente sottoposto a un intervento chirurgico per cancro può essere influenzato da altri fattori oltre quelli che dipendono dalle sue condizioni di salute. Sono queste in sintesi le conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of...

lug82014
Poca attenzione viene posta ai dati relativi all’incontinenza, sia essa urinaria o intestinale, nonostante le pesanti conseguenze sulla vita delle persone interessate dal disturbo e di chi le assiste. L’incontinenza porta con sé un notevole carico psicologico...

giu242014
Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida dell’American cancer society prostate cancer survivorship care per gestire gli effetti sul lungo periodo dopo il trattamento per il carcinoma della prostata e che, solo negli Stati Uniti, interessano...

ott212013
In presenza di diabete e coronaropatia che coinvolge più di un vaso non ci sono differenze importanti per quanto riguarda la qualità della vita e lo stato di salute dopo un intervento di bypass aorto-coronarico o il posizionamento di uno stent medicato....

giu112013
I progressi nel prevenire gli errori che compromettono la salvaguardia dei pazienti nelle strutture sanitarie sono stati troppo lenti per troppo tempo, e in molti ospedali i malati non sono più sicuri oggi di 10 anni fa. Questo, almeno, è quanto conclude...

gen152013
Buone notizie per i sostenitori della denervazione renale nel trattamento dell’ipertensione refrattaria: infatti, oltre ad avere una buona percentuale di successi nell’abbassare la pressione arteriosa, pare che questa metodica migliori anche la qualità...

dic212012
Verrà istituito nel corso del 2013, a Milano, il primo registro pubblico italiano per il testamento biologico. «Sarà sicuramente dopo le elezioni, a metà febbraio» ha dichiarato lunedì scorso nel corso di un'assemblea Pierfrancesco Majorino , assessore...

set32012
Era contrario all’accanimento terapeutico. E con la coerenza che lo contraddistingueva ne ha rifiutato sino all’ultimo qualsiasi forma. Così il cardinale Carlo Maria Martini , arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, si è spento lo scorso venerdì presso...