gen192021
Secondo una nuova ricerca pubblicata su Jama Ophthalmology, il confinamento in casa durante la pandemia di nuovo coronavirus è stato associato a un significativo aumento dei casi di miopia tra i bambini cinesi di età compresa tra sei e...

dic142020
Le peculiarità della chirurgia oculistica a mezzo laser presentano implicazioni di rilievo non solo sul piano dei macchinari ad essa necessari, ma anche delle strutture atte ad ospitarli e della qualificazione del personale adibito alla esecuzione...

gen292020
Secondo gli autori di una revisione Cochrane recentemente aggiornata, i farmaci topici antimuscarinici sono efficaci nel rallentare la progressione della miopia nei bambini, e anche le lenti multifocali , sia sotto forma di occhiali che di lenti...

ott102019
Sono almeno 2,2 miliardi nel mondo le persone con cecità o problemi alla vista, ma oltre la metà dei casi si sarebbe potuta evitare se queste persone fossero state curate o avessero ricevuto i trattamenti necessari per le loro patologie,...

ott162018
L'uso di apparecchi acustici e la correzione chirurgica della cataratta sono fortemente legati a un rallentamento del declino cognitivo legato all'età, secondo due nuove ricerche prodotte da un gruppo di lavoro della University of Manchester, nel...

apr242017
Da uno studio su Neurology emerge che un rigoroso riallenamento della vista è in grado di restituire le capacità visive di base ai pazienti reduci da un ictus che ha danneggiato la corteccia visiva primaria. «Il danno in quest'area può...

apr182017
Una tecnica di allenamento visivo progettata da ricercatori inglesi permette ai pazienti con cecità corticale post-ictus di riacquistare ampie aree di vista rudimentale, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology. «Al momento siamo gli unici...