Virus respiratorio sinciziale umano

Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

feb162023

Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

Dopo l'approvazione dell'anticorpo monoclonale nirsevimab da parte dell'Agenzia europea del farmaco Ema per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (Vrs o Rsv nella denominazione anglosassone) nel neonato, le società scientifiche...
transparent

gen232023

Virus respiratorio sinciziale, il punto sui meccanismi molecolari dell’infezione

Un articolo sul Pediatric Respiratory Journal, rivista edita da Edra, fa il punto sui meccanismi molecolari dell'infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) solo migliorandone la comprensione e descrivendo nuove strategie preventive e terapeutiche....
transparent

gen172023

Buoni risultati per un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale

Un vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ad oggi in fase di studio, somministrato a donne sane incinte sembra proteggere i bambini dalla malattia grave dopo la nascita. È quanto emerge da uno studio in corso, i cui risultati sono stati...
transparent
Mascherine e vaccini per arrivare in salute al Natale. L’appello dei Cdc Usa

dic122022

Mascherine e vaccini per arrivare in salute al Natale. L’appello dei Cdc Usa

"Stiamo assistendo a livelli elevati di virus respiratori tra cui influenza, virus respiratorio sinciziale (Rsv) e Covid-19". "Mentre ci avviciniamo alle festività natalizie, l'unione, la famiglia, la comunità, la connessione sono davvero...
transparent
Virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini, la Ue approva primo anticorpo monoclonale

nov72022

Virus respiratorio sinciziale in neonati e bambini, la Ue approva primo anticorpo monoclonale

La Commissione Europea ha approvato nirsevimab (nome commerciale Beyfortus®) per la prevenzione delle malattie del tratto respiratorio inferiore (LRTI), come bronchiolite e polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini...
transparent
Un nuovo farmaco potrebbe bloccare la replicazione del virus respiratorio sinciziale

lug42022

Un nuovo farmaco potrebbe bloccare la replicazione del virus respiratorio sinciziale

Secondo uno studio pubblicato su Science Advances, il farmaco antivirale orale AVG-388, che agisce su una parte fondamentale della polimerasi del virus respiratorio sinciziale (RSV), è in grado di inibire l'attività dell'RNA polimerasi virale,...
transparent
Pediatria, Rsv e genitorialità: il contest “PerchéSì 2022” per sensibilizzare i genitori sul tema

giu202022

Pediatria, Rsv e genitorialità: il contest “PerchéSì 2022” per sensibilizzare i genitori sul tema

A seguito della pandemia più di 1 neogenitore italiano su 3 (37%) ricerca informazioni sulle malattie infettive che colpiscono i bambini nella fascia 0-3 anni. Solo il 10% di loro, infatti, si ritiene adeguatamente informato. Oltre il 40% vorrebbe...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, nuovi dati consolidano il profilo di efficacia di nirsevimab

mag132022

Virus respiratorio sinciziale, nuovi dati consolidano il profilo di efficacia di nirsevimab

Nirsevimab ha dimostrato un'efficacia del 79,5% contro le infezioni del tratto respiratorio inferiore (LRTI) che richiedono assistenza medica, come bronchiolite o polmonite, causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini nati a termine o...
transparent

feb102017

La somministrazione di palivizumab ai neonati pretermine può ridurre l'insorgenza di respiro sibilante

L'anticorpo monoclonale palivizumab somministrato ai neonati pretermine utile nella prevenzione dell'infezione da virus respiratorio sinciziale (Vrs) è correlata a una minore probabilità di sviluppare il respiro sibilante ricorrente almeno...
transparent

nov42016

Congresso Waidid, a Milano il punto su bronchiolite e virus sinciziale

Sono circa 150 milioni nel mondo i nuovi casi di bronchiolite registrati ogni anno, per tre quarti causati dal virus respiratorio sinciziale (RSV), che figura al secondo posto tra le cause di morte (dopo la malaria) nei paesi in via di sviluppo: sette...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi