Virus respiratori sinciziali

Virus respiratorio sinciziale, le varianti causano bronchioliti gravi nei bambini

set212023

Virus respiratorio sinciziale, le varianti causano bronchioliti gravi nei bambini

Le varianti del virus respiratorio sinciziale ( Rsv ) hanno contribuito all'aumento di casi gravi di bronchiolite nei bambini. Lo suggeriscono i risultati di uno studio condotto dai virologi della Sapienza di Roma in collaborazione con il Dipartimento...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, parere positivo Chmp per il candidato vaccino Pfizer

lug242023

Virus respiratorio sinciziale, parere positivo Chmp per il candidato vaccino Pfizer

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo raccomandando la concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per il candidato vaccino contro il virus respiratorio...
transparent
Virus sinciziale, ok Usa a monoclonale per prevenzione in neonati e bimbi

lug182023

Virus sinciziale, ok Usa a monoclonale per prevenzione in neonati e bimbi

Negli Stati Uniti arriva il via libera della Food and Drug Administration (Fda) all'anticorpo monoclonale nirsevimab-alip (Beyfortus*) per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie da virus respiratorio sinciziale (Rsv) nei neonati e...
transparent
Malattia da RSV, Fda raccomanda nirsevimab come prima immunizzazione per i neonati

giu142023

Malattia da RSV, Fda raccomanda nirsevimab come prima immunizzazione per i neonati

L'Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha votato all'unanimità, in merito al profilo rischio-beneficio di nirsevimab che risulta favorevole per la prevenzione della malattia del tratto...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, via libera Ue a vaccino per over 60

giu62023

Virus respiratorio sinciziale, via libera Ue a vaccino per over 60

La Commissione europea ha autorizzato Arexvy, il primo vaccino per proteggere gli adulti di età pari o superiore a 60 anni, contro la malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (Rsv). "Incoraggio ora gli...
transparent
Virus respiratorio sinciziale nei neonati, i dati di Real world confermano l’efficacia di nirsevimab

mag252023

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, i dati di Real world confermano l’efficacia di nirsevimab

I nuovi dati che emergono dallo studio HARMONIE di fase 3b rafforzano l'elevata efficacia di nirsevimab nel ridurre le ospedalizzazioni infantili correlate al virus respiratorio sinciziale (RSV). I dati presentati al congresso ESPID si aggiungono alle...
transparent

mag222023

Vaccino materno RSV, gli esperti chiedono un’ulteriore valutazione dei dati sulle nascite pretermine

Gli esperti contattati nell'ambito di un'indagine pubblicata dal BMJ a firma Hristio Boytchev , giornalista investigativo su argomenti di salute, affermano che i dati della sperimentazione di Pfizer sul nuovo vaccino somministrato in gravidanza per prevenire...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, nuovo anticorpo monoclonale riduce ospedalizzazioni dell'83%

mag182023

Virus respiratorio sinciziale, nuovo anticorpo monoclonale riduce ospedalizzazioni dell'83%

Secondo i risultati di un nuovo studio clinico di fase 3, l'anticorpo monoclonale nirsevimab è riuscito a ridurre significativamente le ospedalizzazioni dei neonati causate dal virus respiratorio sinciziale (RSV). Gli shots vengono somministrati...
transparent
Virus respiratorio sinciziale, l’impatto significativo di Covid-19 sulla diffusione

apr172023

Virus respiratorio sinciziale, l’impatto significativo di Covid-19 sulla diffusione

Le misure introdotte per contenere la circolazione del virus Sars-Cov2 durante la pandemia, mascherine, distanziamento e restrizioni ai viaggi, hanno modificato l'impatto e i tempi della diffusione del virus respiratorio sinciziale (Rsv), tanto che nel...
transparent
Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

feb162023

Calendario vaccinale, anticorpo per virus sinciziale sia inserito. L’appello delle società scientifiche

Dopo l'approvazione dell'anticorpo monoclonale nirsevimab da parte dell'Agenzia europea del farmaco Ema per la prevenzione delle malattie da virus respiratorio sinciziale (Vrs o Rsv nella denominazione anglosassone) nel neonato, le società scientifiche...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi