nov252020
Il 66,8% delle persone che lavorano nel Servizio sanitario nazionale sono donne. "Il nostro Ssn poggia molto su questo contributo fondamentale, e in questa giornata voglio mandare un messaggio a queste donne del Ssn, che sono un pilastro del lavoro che...

gen152016
In tema di violenza sessuale, la richiesta condizione di inferiorità psichica della vittima al momento del fatto prescinde da fenomeni di patologia mentale, in quanto è sufficiente ad integrarla la circostanza che il soggetto passivo versi...

nov282014
Ogni medico di famiglia ha, fra le sue pazienti, almeno 120 donne che hanno subito violenza fisica o sessuale. E la violenza domestica è la seconda causa di morte per le donne in gravidanza. I camici bianchi del territorio possono rappresentare le prime...

nov272014
Gli sforzi per prevenire la violenza sulle donne sono ancora inadeguati, secondo una serie di articoli pubblicati su The Lancet. A livello mondiale, una donna su tre subisce violenze fisiche o sessuali dal partner, e il 7% la subirà da un uomo in un momento...

lug162013
Il 35% delle donne nel mondo è vittima di violenza fisica e/o sessuale da parte del partner o di sconosciuti, mentre il 38% dei femminicidi avviene per mano del proprio compagno; inoltre, 1 donna su 3 subisce nel corso della propria vita qualche forma...

giu212013
Poche ore dopo la ratifica definitiva da parte del Senato italiano della Convenzione di Istanbul contro la violenza di genere, escono sulla rivista Lancet le cifre più affidabili sul cosiddetto “femminicidio”, secondo le quali in almeno un terzo dei casi...

giu182013
Tra le donne che si presentano in ortopedia per una frattura, una su sei può essere vittima di violenza domestica, almeno secondo uno studio pubblicato su The Lancet e coordinato da Sheila Sprague della McMaster University in Ontario, Canada. «La violenza...

apr162013
Screening e counselling medico non migliorano la qualità di vita delle donne sottoposte a violenza domestica da parte dei partner, tuttavia, possono aiutare a ridurre i sintomi depressivi. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato su Lancet

apr152013
In ogni città, in ogni quartiere, povero o ricco, vi sono fenomeni di violenza familiare, in numero sempre crescente per proteggere adeguatamente donne e bambini occorre allora che il sistema sanitario e sociali impari a riconoscere questi fatti il prima possibile

mag212012
In Toscana diventano cinque i colori che identificano i codici di priorità per il Pronto soccorso: dopo bianco, giallo, verde e rosso, ecco il rosa. Serve a identificare le vittime di violenza da avviare immediatamente su un percorso di tutela gestito da personale sociosanitario