set302013
Chi dona un rene si espone a rischi sempre meno significativi, ma secondo uno studio appena pubblicato sul Clinical journal of the american society of nephrology è opportuno continuare a monitorare con attenzione la salute dei donatori, soprattutto nei...

set102013
Si profilano buone speranze di avere presto un rimedio farmacologico per il rene policistico (o malattia policistica autosomica dominante, Adpkd), la più frequente nefropatia genetica per cui gli unici interventi mirati sono oggi dialisi e trapianto d’organo....

mag312013
Il divario esistente tra regioni ricche e povere del mondo si riverbera pesantemente sulle possibilità di prevenzione e cura delle malattie renali acute e croniche. Il tema è al centro dei lavori del Congresso mondiale di nefrologia – organizzato dall’Isn...

mag272013
Le raccomandazioni di stile di vita pensate per la salute cardiovascolare potrebbero avere un effetto benefico anche nel prevenire l'insufficienza renale nei pazienti nefropatici. È questa la conclusione di uno studio appena apparso sul Journal of the...

mar252013
Una nuova classe di farmaci per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, con un profilo di efficacia e sicurezza più favorevole rispetto agli antimuscarinici: sono i beta-3-agonisti, il cui capostipite, mirabegron, è stato presentato a Milano

mar212013
La ricerca di nuovi biomarker utili ai fini diagnostici e prognostici sta facendo registrare rapidi progressi anche nel settore del tumore della vescica. Lo testimonia l’elevato numero di comunicazioni orali e poster presentati sull’argomento a Milano

gen282013
Nei diabetici, gran parte della mortalità precoce è dovuta a insufficienza renale, per cui una più attenta prevenzione può avere effetti benefici sulla sopravvivenza: è questa la conclusione di uno studio appena pubblicato online sul Journal of the american...

ott192012
Un gruppo di studiosi tedeschi ha messo a punto due nuove equazioni (Bis2 e Bis1) da usare per la stima della velocità della filtrazione glomerulare (Gfr) in persone dai 70 anni in su con funzione renale normale o lievemente ridotta. Secondo gli autori,...

set32012
Ricercatori dell’Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano, hanno dimostrato che il farmaco molecolare pazopanib, già in uso contro il tumore del rene, può contrastare anche quello della vescica con metastasi, patologia per cui a oggi non ci sono...

lug252012
I pazienti con diabete di tipo 2 presentano con maggiore frequenza, rispetto ai non diabetici, sindrome da vescica iperattiva e nicturia. Tra i diabetici, inoltre, alti livelli di emoglobina glicosilata sono un fattore predittivo indipendente di vescica...