apr242007
Allergologia Linalazione nasale dei corticosteroidi tramite uno spaziatore fissato su una mascherina facciale determina un maggiore miglioramento nei sintomi di rinite allergica ed asma rispetto alla tradizionale inalazione orale standard. Linalazione...

apr132007
Ginecologia Fra le donne asmatiche, luso di corticosteroidi inalatori nel primo trimestre di gravidanza non incrementa il rischio di malformazioni congenite nella prole. Luso di questi farmaci inoltre sembra in alcuni casi addirittura limitare...

apr22007
Farmacologia I corticosteroidi inalatori utilizzati nel trattamento dellasma possono causare diversi effetti collaterali a livello faringeo: questi ultimi possono influenzare laderenza alle terapie che prevedono luso di questi medicinali,...

feb212007
Pneumologia Nei pazienti con BPCO, il trattamento con tre farmaci per via inalatoria (corticosteroidi, beta-agonisti e broncodilatatori anticolinergici) migliora la funzionalità respiratoria e diminuisce i ricoveri rispetto alluso dei soli...

feb182007
Pediatria Il vaccino antinfluenzale intranasale vivo attenuato è sicuro e significativamente più efficace di quello inattivato nei bambini fra i sei ed i 59 mesi di età. Recentemente negli USA è stata raccomandata la vaccinazione...

feb42007
Il confronto di tre regimi terapeutici per i bambini in età scolare con asma lieve-moderato persistente indica che la monoterapia con corticosteroidi per via inalatoria due volte al giorno è la più efficace per il controllo dei sintomi....

gen272007
Luso di statine, in particolare in congiunzione con quello di corticosteroidi per via inalatoria, migliora la sopravvivenza dopo la riacutizzazione della BPCO: Se questo dato verrà confermato in studi clinici prospettici randomizzati, ora...