Ventilazione

Covid-19, Sima: con nuova ondata a settembre Italia ferma sua aerazione scuole

lug132022

Covid-19, Sima: con nuova ondata a settembre Italia ferma sua aerazione scuole

"L'Italia si è fermata sul fronte delle misure per ridurre i contagi Covid all'interno delle aule". È l'allarme che lancia la Società italiana di medicina ambientale (Sima), per la situazione che studenti e personale scolastico potrebbero...
transparent
Covid-19, nei luoghi chiusi la ventilazione è importante per evitare la trasmissione a lunga distanza

lug42022

Covid-19, nei luoghi chiusi la ventilazione è importante per evitare la trasmissione a lunga distanza

Secondo una revisione della letteratura pubblicata sul British Medical Journal, in alcuni luoghi pubblici potrebbe essere necessaria una migliore ventilazione per prevenire la diffusione del COVID-19. «Fin dalle prime fasi della pandemia di COVID-19 e...
transparent

nov82021

La ventilazione manuale con maschera facciale non genera più aerosol della normale respirazione

Secondo uno studio pubblicato su Anesthesia, l'uso della ventilazione manuale con maschera facciale durante gli interventi chirurgici di routine non dovrebbe essere classificato come procedura che genera aerosol e quindi aumenta il rischio di trasmissione...
transparent

apr122021

Il casco Cpap riduce del 40% la necessità di intubazione e ventilazione meccanica invasiva

Lo studio HENIVOT, appena pubblicato su Jama, conclude che il casco Cpap , strumento che permette di respirare ai pazienti con grave insufficienza respiratoria come nel caso della polmonite da Covid-19, riduce del 40% la necessità di ricorrere...
transparent
Bpco, acetazolamide non si associa a riduzione della ventilazione

feb82016

Bpco, acetazolamide non si associa a riduzione della ventilazione

Tra i pazienti ventilati con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e alcalosi metabolica, la somministrazione dello stimolante respiratorio acetazolamide non riduce in modo significativo la durata della ventilazione meccanica invasiva, secondo uno...
transparent

mag252015

Cardiochirurgia: ossigenoterapia ad alto flusso efficace come la ventilazione non invasiva

La somministrazione di ossigeno ad alto flusso per cannula nasale nei pazienti a rischio di insufficienza respiratoria dopo un intervento di chirurgia cardiotoracica non ha dato risultati peggiori della ventilazione non invasiva, secondo uno studio pubblicato...
transparent
Ventilatori elettrici prevengono aumenti di frequenza cardiaca

feb182015

Ventilatori elettrici prevengono aumenti di frequenza cardiaca

C'è chi sconsiglia i ventilatori elettrici per mitigare la calura, ma un nuovo studio pubblicato su JAMA dimostra che le ventole possono prevenire gli aumenti di frequenza cardiaca e temperatura corporea legati al caldo umido eccessivo. «Pur in...
transparent

gen262015

Il protocollo di sedazione non migliora la prognosi dei bambini ventilati

Tra i bambini sottoposti a ventilazione meccanica per insufficienza respiratoria acuta, l'implementazione di una sedazione secondo un protocollo definito non riduce la durata della ventilazione rispetto alle cure consuete. Sono questi i risultati di uno...
transparent

mar122014

Qualità della vita e chemioterapia palliativa nelle fasi terminali

In uno studio pubblicato sul British medical journal i ricercatori della Harvard medical school di Boston e del Weill Cornell medical college di New York si interrogano sugli effetti dei trattamenti palliativi e la qualità della vita dei malati oncologici...
transparent
La musica allevia lo stress dei ventilati

mag212013

La musica allevia lo stress dei ventilati

Nei pazienti in insufficienza respiratoria ventilati in terapia intensiva, l'ascolto della musica preferita sembra in grado di ridurre l'ansia e il fabbisogno di sedativi rispetto al trattamento convenzionale. Sono questi i risultati di uno studio multicentrico...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi