mag212014
Da un ampio studio trasversale (3.696.778 partecipanti) pubblicato su Diabetes Care emerge che l'associazione tra diabete e vasculopatia periferica varia in base al fenotipo vascolare. Dice Jeffrey Berger , cardiologo alla New York University School...

mag212014
Perché alcuni pazienti che sono diabetici da oltre 50 anni hanno scarse complicazioni vascolari periferiche? Secondo uno studio su Diabetes Care il merito potrebbe essere di Epc e Cpc, sigle che stanno, rispettivamente, per cellule progenitrici endoteliali...

mar172014
Dalla “Top 5 List” delle procedure da non eseguire perché inutili, costose e spesso dannose che l’americana Society for vascular medicine ha stilato aderendo all’iniziativa “Choosing wisely” emergono raccomandazioni che coinvolgono in modo transdisciplinare...

nov142013
Negli adulti anziani un’alta pressione di pulsazione (Pp), definita come sistolica meno diastolica, si riflette sui biomarcatori dell’Alzheimer nel liquido cerebrospinale (Csf): mentre aumenta la proteina tau fosforilata (P - tau) cala la beta-amiloide...

feb72013
Il trattamento con l’Ace inibitore ramipril, protratto per 24 settimane in pazienti claudicanti e con arteriopatia periferica (Pad), è associato a una diminuzione del dolore e a un aumento, modesto, della camminata senza dolore

gen212013
Il tasso di calcificazione delle arterie coronarie (Cac) è un marcatore importante per la diagnosi di aterosclerosi e la sua progressione è associata in modo indipendente alla mortalità per tutte le cause nella popolazione generale ma non in modo altrettanto...

ott232012
La risposta pressoria all’esercizio, in particolare la pressione sistolica (PAS), correla con un’aumentata rigidità arteriosa e una disfunzione endoteliale, e quindi con gli eventi cardiovascolari. Queste sono le conclusioni cui arrivano i ricercatori...

giu182012
Nella popolazione generale permane non provata l'associazione tra la progressione dello spessore dell'intima-media carotidea (cIMT) valutata attraverso due scan ecografici e il rischio cardiovascolare. Secondo lo studio del Prog-Imt study group che...

gen122012
La valutazione ecografica della placca carotidea, rispetto a quella dello spessore intima-media della carotide (Cimt), offre una maggiore accuratezza predittiva di futuri eventi cardiovascolari. È quanto risulta da una meta-analisi effettuata da Yoichi...

gen112012
Alti livelli sierici di luteina possono giocare un ruolo rilevante nella prevenzione dell'aterosclerosi in fase precoce. È quanto inducono a ritenere i risultati di uno studio caso-controllo effettuato da Zhiyong Zou e colleghi dell'università di...