mag82012
Neurology ha pubblicato due nuove linee guida dell’American academy of neurology (Aan) e dell’American headache society (Ahs) con le raccomandazioni per la prevenzione dell’emicrania episodica, una con i farmaci su prescrizione e l’altra con i Fans e...

mag42012
Le ultime linee guida Atp III del Necp per il trattamento e la prevenzione dell'ipercolesterolemia risalgono a 10 anni fa. In attesa delle Atp IV, un gruppo di clinici del Johns Hopkins Center di Baltimora suggerisce alcune importanti raccomandazioni

apr242012
È in corso l’aggiornamento delle Linee Guida per il trattamento della ipercolesterolemia (ATP IV) che verrà concluso nel corso del 2012 a cura del National Heart Lung and Blood Institute (NHLBI). L’obiettivo è di promuovere una gestione integrata dell’ipercolesterolemia nell’ambito di una riduzione del rischio cardiovascolare globale. La precedente versione delle Linee Guida (ATP III) si basava su una strategia volta al raggiungimento di livelli target di LDL-C a seconda della presenza di un differente grado di rischio cardiovascolare; gli obiettivi del trattamento pertanto facevano riferimento ai valori di LDL-C (quando iniziare la terapia; quali livelli raggiungere).

apr102012
Le recenti linee guida dell’American Association of Blood Banks (AABB), elaborate da un gruppo di lavoro composto da 20 esperti con competenze multidisciplinari e basate su una revisione sistematica di 19 studi clinici randomizzati (coinvolgenti 6.264...

apr62012
Nonostante la diffusa consapevolezza del fatto che il diabete costituisce un importante problema di salute pubblica, sono ancora scarse le evidenze del ruolo giocato dall'assistenza e dai fattori organizzativi sulla morbilità e mortalità...

mar282012
Alcuni cardiologi di Los Angeles, confrontando un gruppo di pazienti con scompenso cardiaco che erano deceduti entro due anni dall’arruolamento con un altro gruppo di pazienti che invece non erano morti, hanno voluto verificare se il rischio di mortalità...

mar282012
Il cancro colorettale (CRC) costituisce la seconda causa di morte cancro-correlata negli USA sia per gli uomini che per le donne, e lo screening per una sua individuazione precoce andrebbe eseguito in tutta la popolazione sopra i 50 anni. Purtroppo solo...

mar152012
Tra i pazienti ipertesi esiste un'ampia differenza di rischio cardiovascolare, in genere sottostimato dall'uso degli attuali modelli di rischio che non considerano insieme la sua valutazione nel breve e lungo termine, con la conseguenza che i soggetti...

gen92012
La Commissione Tributaria Regionale aveva confermato la sentenza favorevole al rimborso dell’Irap versata da un medico convenzionato con il Ssn. La Ctr affermava che un medico convenzionato al 100%, senza dipendenti e senza strutture, che si avvale...

dic192011
L'individualizzazione della terapia ipolipemizzante ha subito un'importante revisione con le nuove linee guida per le dislipidemie. Il documento, stilato insieme dalla Società europea dell'aterosclerosi (Eas) e dalla Società europea di cardiologia...