set162020
Come da noi, negli Stati Uniti l'avanzata del Coronavirus ha limitato gli accessi dei cittadini negli studi dei medici, di famiglia o specialisti. Ma diversamente che in Italia, oltre a dare un impulso alla telemedicina , ha visto la farmacia protagonista...

lug142020
Per sconfessare la valutazione medica resa dal Comitato di verifica il ricorrente deve addurre fatti e accadimenti specifici, occorsi in servizio, totalmente estranei al normale grado di stress e usura che caratterizza il lavoro del personale dell'Esercito,...

ott202014
Su Jama internal medicine un nuovo studio esprime perplessità sul calcolatore di rischio cardiovascolare riportato dalle linee guida edite nel 2013 dall’American college of cardiology e dall’American heart association. «L’algoritmo sovrastima il rischio...

set22014
Almeno un cardiologo su 10 (13%) non conosce il Chads2-Vasc score, il sistema per la valutazione del rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa), e tra gli specialisti che lo conoscono (87%) solo il 64% lo usa regolarmente, nonostante...

lug222014
Nelle donne in post-menopausa gli antidolorifici come il naprossene potrebbero aumentare il rischio di ictus e infarto. Gli anti-infiammatori non steroidei agiscono inibendo la cicloossigenasi (COX), un enzima coinvolto nel controllo dell'infiammazione...

lug82014
Si chiama Refs, Reverse engineering and forward simulation, la piattaforma analitica di ultima generazione in grado di predire il futuro rischio di sindrome metabolica, una condizione che può portare a malattie cardiache croniche, ictus e diabete e che...

giu192014
In uno studio condotto su oltre 56.000 pazienti con malattia infiammatoria intestinale, l'uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa non è stato associato a un aumentato rischio di cancro nel corso di un follow-up durato in media 3,7...

giu162014
L’aumento dei valori di pressione sistolica e diastolica può avere effetti cardiovascolari differenti in diverse fasce di età, secondo uno studio britannico pubblicato su un numero a tema di The Lancet che anticipa Hypertension 2014, il convegno dell’European...

mar312014
Secondo uno studio pubblicato su Jama che ha incluso quasi 300.000 adulti senza storia nota di diabete o malattie cardiovascolari, aggiungere alle informazioni sui tradizionali fattori di rischio cardiovascolare come il fumo e il colesterolo, quelle sull’emoglobina...

gen152014
Il consumo di alcol mostra una associazione inversa dose-dipendente con la sclerosi multipla (Ms). Ecco le laconiche ma interessanti conclusioni di uno studio condotto al Karolinska institutet, in Svezia, coordinato da Anna Karin Hedstrӧm e pubblicato...