set132011
L’Accademia americana di pediatria (Aap) ha emanato le nuove raccomandazioni sulle vaccinazioni contro morbillo-parotite-rosolia (Mpr) e varicella, praticate separatamente o con il preparato quadrivalente. In particolare, la somministrazione della formulazione...

apr72011
Le vaccinazioni anti-Bcg (bacillo Calmette-Guérin) e contro epatite B, influenza, Mmr (morbillo, rosolia, parotite), polio e febbre tifoide non influenzano il rischio di sviluppare sclerosi multipla. È questo il dato più significativo emerso da una revisione...

mar222011
La somministrazione di probiotici per via orale nel periodo della vaccinazione morbillo-parotite-rosolia (Mpr) non interferisce con la sua efficacia, ma esplica al contrario un effetto favorevole sulla sieroconversione. Uno studio randomizzato in doppio...

gen212011
Nonostante la vaccinazione morbillo, rosolia e tetano non sono ancora stati eliminati in Italia. Tra il 2007 e il 2008, per esempio, si sono verificati oltre cinquemila casi di morbillo, in particolare in ragazzi intorno ai 17 anni d'età, con complicanze...

lug122010
Nel febbraio 2008 lAdvisory Committee on Immunization Practices era già stato allertato relativamente al possibile raddoppio di convulsioni febbrili dopo la somministrazione del vaccino morbillo-parotite-rosolia-varicella (MPRV). I riscontri...

apr242008
Il tasso di sieroconversione dopo la vaccinazione contro il morbillo è significativamente inferiore nei bambini che sviluppano febbre nella settimana successiva alla somministrazione del vaccino rispetto agli altri in cui ciò non accade. Tale...

feb142007
Reumatologia La vaccinazione MMR è sicura ed efficace nei bambini con artrite giovanile idiopatica, in quanto apparentemente essa non influenza lattività della malattia. Lassociazione fra infezioni virali e vaccinazioni da un lato...