lug232021
C'è la raccomandazione del Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema di concedere l'estensione dell'uso del vaccino anti-Covid Spikevax di Moderna, inizialmente autorizzato per gli over 18, anche negli adolescenti dai 12 ai 17 anni...

lug232021
Sui vaccini anti-Covid "abbiamo visto che c'è stato un problema di accesso globale e c'è ancora. C'è stato - ed ora è parzialmente, ma largamente risolto - un problema di produzione, ma anche di sostenibilità e di...

lug232021
Le dosi di vaccino anti-Covid attualmente somministrate sono sufficienti a dare copertura efficace sul virus in circolazione, incluse le varianti note fino a questo momento, mentre una terza dose al momento non è necessaria. A dirlo è...

lug222021
Nel nuovo aggiornamento delle Faq pubblicato sul sito, l'Istituto superiore di sanità fa chiarezza sui casi Covid-19 registrati tra i vaccinati , spiegando l'effetto "paradosso atteso e ben conosciuto, che bisogna saper riconoscere per evitare...

lug222021
Il Comitato per i medicinali umani (Chmp) dell'Ema ha avviato una rolling review di Vidprevtyn , vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Sanofi Pasteur di cui valuterà i dati non appena saranno disponibili per decidere se i benefici superano...

lug222021
La prevenzione vaccinale a partire dai 12 anni va fatta, dato che una percentuale di minorenni la malattia da COVID-19 si manifesta in forma grave con sindrome infiammatoria multisistemica (MIS-C). Sono infatti migliaia i casi di MIS-C, con numerosi...

lug212021
Il vaccino anti-Covid a mRna Comirnaty di Pfizer/Biontech è stabile anche in siringhe monodose , e non soltanto nelle fiale multidose che richiedono condizioni di conservazione e trasporto molto precise per non perdere efficacia. Lo ha dimostrato...

lug202021
Con riferimento alle precedenti Note informative importanti, l'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato alcuni aggiornamenti su controindicazioni e rischi per i vaccini Janssen (Johnson&Johnson), Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) emersi dalle...

lug192021
Con i vaccini a vettore adenovirale si possono generare "risposte robuste e a lungo termine del sistema immunitario". È quanto emerge da un lavoro condotto da scienziati dell'università di Oxford - ateneo che ha peraltro sviluppato proprio...

lug192021
Secondo una lettera all'editore pubblicata sul New England Journal of Medicine, nelle persone che sono state sottoposte a trapianto di organo , due dosi di vaccino contro Covid-19 non sembrano dare una risposta immunitaria sufficiente, ma l'aggiunta...