vaccino covid

Long Covid non frequente nei pazienti pediatrici, ma servono ulteriori studi di conferma

set212021

Long Covid non frequente nei pazienti pediatrici, ma servono ulteriori studi di conferma

I sintomi del long Covid raramente persistono oltre le 12 settimane nei bambini e negli adolescenti, a differenza di quanto avviene negli adulti, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Pediatric Infectious Disease Journal. Gli esperti...
transparent
Terza dose, al via in Italia. Uno studio israeliano fa il punto sull’efficacia. Ecco i risultati

set202021

Terza dose, al via in Italia. Uno studio israeliano fa il punto sull’efficacia. Ecco i risultati

In Italia si parte con la terza dose per le persone immunocompromesse, trapiantati e malati oncologici con determinate specificità, circa 3 milioni di pazienti. Rieti è già partita la scorsa settimana con 40 trapiantati. Si somministrerà...
transparent
Vaccino Covid, Pfizer: sicuro per bambini tra 5 e 11 anni. I risultati degli studi clinici

set202021

Vaccino Covid, Pfizer: sicuro per bambini tra 5 e 11 anni. I risultati degli studi clinici

I risultati degli studi clinici hanno mostrato che il vaccino contro il coronavirus di Pfizer e Biontech è "sicuro, ben tollerato" e ha prodotto una risposta immunitaria "robusta" nei bambini di età compresa tra i cinque e gli 11 anni....
transparent
Vaccini Covid, possibile legame con irregolarità mestruali. Ecco i casi

set202021

Vaccini Covid, possibile legame con irregolarità mestruali. Ecco i casi

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, è necessario verificare la presenza di un legame tra i cambiamenti del ciclo mestruale e vaccinazione contro il Covid-19. «Le modifiche al ciclo mestruale o il sanguinamento vaginale...
transparent
Covid-19, infezioni tra i vaccinati rare ma possibili. Ecco in quali casi

set172021

Covid-19, infezioni tra i vaccinati rare ma possibili. Ecco in quali casi

In uno studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases, i ricercatori della Yale School of Medicine hanno esaminato le infezioni da Covid-19 "breakthrough", ovvero che si verificano in persone completamente vaccinate. «Negli Stati Uniti, la pandemia di...
transparent
Covid-19, Ema: no a fattori specifici di rischio per trombosi rare dopo vaccino Astrazeneca

set172021

Covid-19, Ema: no a fattori specifici di rischio per trombosi rare dopo vaccino Astrazeneca

"L'evidenza non ha consentito di identificare particolari fattori di rischio che rendono più probabile la Tts (trombosi con sindrome da trombocitopenia)" dopo vaccinazione anti-Covid con Astrazeneca . È la conclusione comunicata dall'Agenzia...
transparent
Vaccino Moderna: l’efficacia a sei mesi è ancora elevata. Lo studio

set162021

Vaccino Moderna: l’efficacia a sei mesi è ancora elevata. Lo studio

Secondo uno studio pubblicato su Science, e diretto da Jose Mateus , del La Jolla Institute for Immunology, negli Stati Uniti, l'immunità contro Covid-19 nelle persone vaccinate con il vaccino Moderna dura almeno sei mesi e non vi è alcun...
transparent
Vaccini Covid, si attende avvio della terza dose. Molte regioni sono già pronte

set132021

Vaccini Covid, si attende avvio della terza dose. Molte regioni sono già pronte

L'Italia si prepara a partire con la somministrazione della terza dose del vaccino anti Covid-19 che, come ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza , prenderà il via nei «primissimi giorni della prossima settimana» dalle «persone con...
transparent
Covid, vaccino per chi si ammala dopo la prima dose. Ecco i chiarimenti su cosa fare

set112021

Covid, vaccino per chi si ammala dopo la prima dose. Ecco i chiarimenti su cosa fare

Che cosa deve fare chi ha contratto un'infezione da Sars-Cov-2 oltre il 14esimo giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino? A rispondere è una circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore generale della prevenzione...
transparent
Vaccini Covid, finora 528 milioni di dosi. Effetti collaterali lievi e di breve durata. Il punto Ema

set92021

Vaccini Covid, finora 528 milioni di dosi. Effetti collaterali lievi e di breve durata. Il punto Ema

Dall'inizio della campagna vaccinale Covid-19 fino a inizio settembre 2021 sono state somministrate oltre 528 milioni di dosi di vaccini nell'Ue e nello Spazio economico europeo (See). La grande maggioranza degli effetti collaterali noti sono "lievi e...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi