lug122011
Venti vaccini potrebbero essere messi a punto nei prossimi 10 anni, purché ci siano i necessari fondi. Lo afferma sul Lancet un gruppo di ricercatori fiduciosi nella possibilità che ci saranno le risorse. Hiv e malaria sono le aree di maggior interesse:...

giu162011
Sostenere la vaccinazione contro il papilloma virus come forma preventiva per eccellenza, garantire l'utilità e la sicurezza del vaccino e promuovere più in generale l'informazione per qualsiasi tipo di campagna vaccinale

giu142011
Ha avuto inizio la sperimentazione di un nuovo vaccino pediatrico esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliovirus di tipo 1, 2 e 3, epatite B e patologie invasive causate dall’Haemophilus influenzae di tipo b.) messo a punto da Sanofi Pasteur MSD...

giu72011
In Francia, nei soggetti affetti da malattie infiammatorie e/o autoimmuni (Siad) si registra una bassa copertura vaccinale contro tetano, difterite e poliomielite. Ciò avviene a dispetto del fatto che la popolazione transalpina, e in particolare quando...

mag102011
Il ministro della Salute Ferruccio Fazio , a conclusione della Settimana Europea per la prevenzione, annuncia l'arrivo di programmi, in accordo con i medici, per aumentare la copertura vaccinale in alcuni pazienti a rischio e si dice fiducioso per una...

mag92011
La promozione delle vaccinazioni ai bambini deve passare anche attraverso opportune tecniche di comunicazione che i pediatri e i medici dovrebbero adottare per sensibilizzare i genitori alla prevenzione delle malattie infettive epidemiche. Lo affermano...

mag92011
“Soluzioni condivise per minacce comuni”. Questo il tema della sesta edizione della settimana europea delle vaccinazioni (23-30 aprile), lanciata dall’Oms nel 2005 con un progetto pilota in 3-5 Paesi e, a partire dal 2006, attuata dagli Stati membri della...

apr142011
Il nuovo piano nazionale vaccini, varato nel luglio 2010, è stato approvato integralmente dal coordinamento Stato-Regioni dal punto di vista tecnico. Ora deve avere l'approvazione dalla Conferenza Stato-Regioni. A fare il punto sui lavori del piano è...

apr122011
Uno studio di fase I su un vaccino a base di un inibitore delle proteine di apoptosi (Iap), la survivin-2B80-88, peptide ampiamente espresso in molte neoplasie e difficilmente dosabile nei tessuti sani, sembra schiudere nuove interessanti prospettive...

apr122011
Una revisione sistematica della letteratura ha cercato di chiarire il possibile legame tra diverse vaccinazioni e comparsa o recidiva di sclerosi multipla. Nonostante i limiti riconosciuti dai suoi stessi autori, è stato superato il dubbio, per lo meno su alcune di esse