nov62013
Le modalità con le quali gli operatori sanitari parlano delle vaccinazioni dei bambini ne influenzano l’accettazione da parte dei genitori. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su Pediatrics in cui i pediatri dell’università di Washington a...

ott242013
«Con il vaccino distribuito in Italia, non c’è alcun rischio di mancata copertura antinfluenzale», assicura Stefania Salmaso , direttrice del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità...

ott172013
Un italiano su due dice no alle vaccinazioni, solo un 33% dice sì, un 15% di utenti dei social network fanno distinguo: l’indagine Eikon sulla reputazione dei vaccini resa nota in questi giorni fa emergere dati preoccupanti. «L’idea è che il campione...

ott112013
La convenzione obbliga il medico di famiglia ad aderire ai programmi vaccinali della sua Asl. Lo ha sancito il Tar Lazio bocciando con sentenza 8123 del 6 settembre il ricorso di un medico bergamasco contro l’accordo del 2000 che vincola i mmg ad...

ott32013
Più cittadini sono vaccinati e meno un virus si diffonde, è il cosiddetto “effetto gregge”. A ricordarlo è Vito Pappalepore , segretario milanese della Fimmg, che per ottenerlo ha proposto di rendere più incisiva la campagna di vaccinazione influenzale...

set52013
L'uso di quattro diversi programmi neonatali di immunizzazione con il vaccino antipneumococcico genera diversi livelli di anticorpi per quasi tutti i sierotipi. Parola di Judith Spijkerman , immunologa al Wilhelmina Children’s Hospital dell'Università...

ago302013
Nell’ambito della ricerca immunologica intende promuovere ponti tra Est e Ovest e tra Nord e Sud del mondo, ma anche tra generi, con un più equo riconoscimento all’apporto delle donne; inoltre vuole dare più spazio ai giovani, tramite maggiori investimenti...

lug102013
Non abbassare la guardia sulla copertura vaccinale e continuare a sostenere la prevenzione attraverso un dialogo aperto e costruttivo con i genitori. È il monito della Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale) per ribadire che le vaccinazioni...

mag172013
Secondo uno studio canadese da poco pubblicato sulla rivista Jama, la somministrazione di solo due dosi di vaccino quadrivalente contro il Papillomavirus potrebbe essere efficace quanto il regime che attualmente prevede tre dosi,

mag152013
Per incentivare il ricorso al vaccino contro il papillomavirus sembra più efficace puntare sulla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale più che su quella del cancro: è questa la conclusione cui è giunta una ricerca americana che si è chiesta come mai i tassi di vaccinazione contro l'Hpv fossero modesti