ott222013
Tra gli adulti anziani residenti in comunità, un riposo notturno di breve durata e di scarsa qualità si associa a una maggiore deposizione di beta amiloide, un segno caratteristico della malattia di Alzheimer (AD). Sono queste, in sintesi, le interessanti...

set202013
L’Europa spende più per i disturbi cerebrali che per malattie cardiovascolari e cancro. A ricordarlo in occasione dell’imminente Giornata mondiale sulla malattia Monica Di Luca , farmacologo e vice presidente di European Brain Council, in occasione del...

giu202013
Molti farmaci prescritti per malattie comuni potrebbero influenzare la storia naturale della malattia di Alzheimer, almeno secondo i ricercatori del Mount Sinai Medical Center di New York, che hanno pubblicato su PLoS One le loro conclusioni. Spiega ...

set242012
Le principali aziende farmaceutiche del mondo stanno abbandonando la ricerca per nuove terapie sull'Alzheimer, dopo cinque sperimentazioni cliniche su farmaci andate male. È quanto emerge, proprio in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer

giu132012
Cad106, nuova immunoterapia attiva anti-amiloide beta (A-beta), ha un buon profilo di sicurezza e induce una risposta anticorpale accettabile nei pazienti affetti da Alzheimer, secondo uno studio coordinato dai ricercatori dell'istituto Karolinska di...

nov42011
Gli effetti della chemioterapia di prima linea contro il cancro polmonare non a piccole cellule (Nsclc) in stadio avanzato possono essere potenziati da una terapia vaccinica mirata, denominata Tg4010, basata su un poxvirus modificato per codificare l'antigene...

ott272011
Il vaccino antinfluenzale trivalente inattivato, di solito poco efficace nei pazienti in età pediatrica, si rivela potenziato dall'adiuvante Mf-59, costituito da un'emulsione olio in acqua. La dimostrazione arriva da uno studio multicentrico condotto...

ott62011
Avviare un censimento, a livello regionale e nazionale, di tutte le persone affette dall'Alzheimer, organizzare modelli di supporto per le famiglie, incentivare la prevenzione, l'aggiornamento degli operatori e gli investimenti nella ricerca

apr122011
Prosegue la sperimentazione sull’ipotesi di applicare l’immunoterapia contro la malattia di Alzheimer con il contributo anche della ricerca clinica italiana. Quattro centri, dei 60 coinvolti in tutto il mondo, sono, infatti, italiani e parteciperanno...

gen112010
E stato pubblicato su Pediatrics laggiornamento annuale degli schemi vaccinali per letà pediatrica, stilato dalla American Academy of Pediatrics, dai Centers for Disease Control and Prevention e dalla American Academy of Family...