lug132020
I presidenti regionali del Sindacato nazionale dei medici italiani (Snami) scrivono agli Assessori alla Salute delle proprie regioni per sollecitare una intensa vaccinazione antiinfluenzale e antipneumococcica. «L'imperativo Snami - dice Angelo Testa...

giu52020
Vaccinazione antinfluenzale gratuita e raccomandata nelle fasce di età da 6 mesi a 6 anni e dai 60 anni di età, fortemente raccomandata (in vista di un obbligo) per alcuni operatori sanitari e socio-sanitari; campagne anticipate a inizio...

nov192019
A giocare un ruolo chiave nella battaglia contro la diffusione del virus influenzale sono gli operatori sanitari, eppure solo il 15% di loro sfiora l'immunizzazione totale. Questo il motivo che ha spinto due strutture d'eccellenza della sanità...

nov142018
Un'emergenza che non coinvolge solo i bambini ma interessa sempre di più anche gli adulti e gli operatori sanitari. Il morbillo continua a essere una minaccia nel nostro Paese, con ben 2.295 casi solo nel 2018: di questi, 100 si sono registrati...

nov62018
Il recente caso del focolaio di morbillo di Trieste, con alcuni medici contagiati, ha rilanciato il tema annoso delle vaccinazioni degli operatori sanitari, che nel nostro Paese, come ha fatto notare anche il presidente dell'Istituto superiore di sanità...

giu132018
Obbligo vaccinale a carico degli operatori sanitari. A farlo scattare in Puglia l'approvazione da parte del Consiglio regionale di una proposta di legge di Forza Italia, che lo impone come requisito di idoneità lavorativa nelle strutture sanitarie....

giu112018
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, negli Stati Uniti si è visto un rapido aumento della percentuale di ospedali che richiedono ai propri dipendenti di vaccinarsi per l'influenza stagionale, ma questo non succede nelle strutture...

mag42018
«Un operatore sanitario su dieci è suscettibile al morbillo, mentre solo il 15% è vaccinato contro l'influenza». Walter Ricciardi , presidente dell'Istituto superiore di sanità è tornato a denunciare il basso tasso di vaccinazione...

mar152018
Nei reparti di oncologia, ematologia, neonatologia, ostetricia, pediatria, malattie infettive, nei Pronto soccorso e nei Centri trapianti dell'Emilia-Romagna potranno lavorare solo gli operatori sanitari, che risultano immuni nei confronti di morbillo,...

gen102018
Il personale sanitario che opera in reparti ad alto rischio degli ospedali dell'Emilia Romagna dovrà vaccinarsi contro morbillo, parotite, rosolia e varicella, altrimenti verrà spostato a mansioni equivalenti o anche inferiori, pur mantenendo...