ott52011
La nota 13, che disciplina la prescrizione a carico del Servizio sanitario nazionale dei farmaci ipolipemizzanti, è stata aggiornata a luglio di quest’anno. Il nuovo testo sostituisce integralmente il precedente, in vigore dal 2007

ott32011
In una nota si fa presente che che il Riassunto delle caratteristiche del prodotto e il foglio illustrativo di questi farmaci contengono già chiare informazioni in merito ai rischi di ictus e di attacco cardiaco

lug272011
Una recente meta-analisi di 13 trials randomizzati che coinvolgevano più di 90.000 pazienti ha evidenziato che il trattamento con dosi tradizionali di statine si associa ad un aumento del rischio di comparsa di diabete mellito quantificabile in circa...

lug202011
L’Aifa ha reso noto che è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la nuova Nota 13 che modifica i criteri per la appropriatezza prescrittiva dei farmaci ipolipemizzanti. Il testo è stato profondamente rielaborato per renderlo una Raccomandazione unitaria...

lug182011
Con 7,25 milioni di morti (12,8% del totale dei decessi) l'ischemia del miocardio si pone in testa alla classifica delle prime 10 cause di decesso al mondo nel 2008. Subito dopo, con 6,2 milioni di decessi, c'è l'ictus (o altra malattia cerebrovascolare)....

giu82011
L’invecchiamento progressivo della popolazione – evidente in tutto il mondo – porta con sé ad un inevitabile, conseguente incremento delle malattie cardiovascolari; il paziente cardiologico è oggi prevalentemente un soggetto anziano e pertanto il trattamento delle problematiche cardiologiche deve tener conto delle comorbilità e degli elementi di complessità e fragilità associati all’età avanzata.

mar112011
Nei pazienti ospedalizzati, ma al di fuori delle unità di cura intensiva, il sanguinamento gastrointestinale (Gi) è un'eventualità rara. Anche se gli inibitori della secrezione acida (inibitori di pompa protonica e antagonisti dei recettori H2 dell'istamina)...

feb212011
Nei pazienti con ipertensione lieve o moderata, il trattamento con atorvastatina in combinazione con amlodipina migliora la funzione endoteliale e incrementa i valori di adiponectina e la sensibilità all’insulina in modo superiore rispetto all’uso di...

gen142011
Il profilo di sicurezza delle diverse classi di analgesici nei pazienti anziani con artrite dipende dall’evento esaminato. Tra i vari farmaci, l'uso di oppioidi incrementa il rischio relativo di incorrere in eventi rispetto ai Fans non selettivi. Sono...

set302010
Nei pazienti con asma scarsamente controllato, laggiunta di tiotropio ai glucocorticoidi inalatori (Gi) determina un miglioramento dei sintomi e della funzione polmonare; gli effetti del farmaco sono equivalenti a quelli ottenibili aggiungendo salmeterolo....