lug262013
«C'è prima di tutto una contraddizione nei termini, il Codacons parla di numero chiuso mentre il nostro è un sistema a numero programmato, che è cosa ben diversa»: è negativa l'opinione di Luigi Conte , segretario della Fnomceo,...

lug252013
Il numero chiuso a medicina è fondato su un sistema di selezione assurdo e incostituzionale. È per questa ragione che il Codacons ha deciso di promuovere un ricorso al Tar Lazio «contro tale inaccettabile sistema di selezione dei futuri medici». L’obiettivo...

giu32013
«Un risultato straordinario»: così il Consiglio esecutivo del Sigm (Segretariato italiano giovani medici) definisce l’esito delle elezioni per il rinnovo dell’unico rappresentante degli iscritti alle scuole di specializzazione al Consiglio nazionale studenti...

mag232013
Nell’anno accademico 2013-2014 saranno 11.923 i posti per i nuovi medici nelle università italiane e per Fnomceo sono decisamente troppi. Le richieste ufficiali di Regioni e ministero della Salute di posti a bando per i Corsi di laurea sono state rese note

mag142013
Giovani camici bianchi in piazza Montecitorio a Roma oggi da tutta Italia, per il “Giovani Medici Day”. Obiettivo dell'iniziativa è richiamare l'attenzione delle Istituzioni e della politica sull'iter formativo e occupazionale dei giovani medici

mag72013
L’iscrizione ai test per i corsi di laurea in medicina e odontoiatria da quest’anno è possibile solo online (sul portale www.universitaly.it) e le prove sono anticipate a luglio (l’anno prossimo si terranno ancora prima, in aprile)

apr262013
Deve accedere alla facoltà di medicina chi ha più nozioni o chi ha più attitudini? La domanda retorica è di Giuseppe Remuzzi, Primario di Nefrologia e Dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo e Direttore dell'Istituto Mario Negri di Bergamo

apr232013
Oltre 8500 candidati (per 300 posti disponibili), tra Roma e Milano, hanno sostenuto ieri il test per l'ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria della Cattolica

apr222013
Sono 8.572 i candidati al concorso di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria dell'Università Cattolica che sosteranno le prove scritte (test psicoattitudinale e test di lingua inglese) a Roma e Milano

apr42013
Avere una programmazione di accesso alle facoltà di medicina italiane è fondamentale per la qualità dell’assistenza, dunque non stupisce che la Corte europea dei diritti umani abbia stabilito che non violi il diritto allo studio