set172015
Secondo i dati di un sondaggio svolto il mese scorso in Usa cui hanno preso parte 1.577 tra pediatri, medici di famiglia, infermieri e medici di sanità pubblica, è calato il numero di genitori che rifiutano di vaccinare i figli specie negli Stati Uniti occidentali

ago222014
L’agenzia regolatoria statunitense Food and drug administration (Fda) ha autorizzato l’impiego di bevacizumab (Avastin) per le pazienti con cancro al collo dell'utero persistente, ricorrente o all'ultimo stadio. Il medicinale è già noto e utilizzato...

feb272014
Alla vigilia della giornata mondiale per le malattie rare (domani 28 febbraio), l’agenzia regolatoria europea fa un bilancio del 2013: sono stati 12 i nuovi farmaci per la cura di malattie rare per i quali il Chmp ha espresso parere favorevole all’autorizzazione...

gen292014
Gli studi clinici usati tra il 2005 e il 2012 dalla Food and drug administration (Fda) per l'approvazione di nuovi farmaci sono disomogenei, secondo uno studio su Jama. «La valutazione da parte della Fda di nuovi prodotti farmaceutici è regolata dal...

gen82014
La European medicines agency (Ema) e la Food and drug administration (Fda) hanno annunciato l’avvio di una iniziativa congiunta per condividere le informazioni relative alle ispezioni sugli studi di bioequivalenza presentati all’Ema, all’Fda o alle Autorità...

mar192012
Più informazioni sulla sicurezza e sul corretto utilizzo delle statine. Con questo obiettivo, la Food and drug administration ha approvato, a fine di febbraio, alcune modifiche sulle etichette dei farmaci destinati al controllo dell'ipercolesterolemia....

nov212011
Ai primi di novembre la Fda ha approvato la prima valvola cardiaca artificiale per la sostituzione transcutanea con approccio femorale di una valvola danneggiata per stenosi aortica senile e presenza di un annulus calcifico aortico. La patologia, dovuta...

giu242011
In un documento, la Food and drug administration, propone una cooperazione più stretta con le autorità europee per avere maggior sicurezza su farmaci, dispositivi medici e alimenti