apr142020
Secondo uno studio pubblicato su Jama, la maggior parte dei pazienti ricoverati in terapia intensiva in Lombardia è composta da uomini anziani, e una parte rilevante di essi richiede ventilazione meccanica. «La nostra analisi ha mostrato che...

apr72015
Secondo uno studio pubblicato su Critical care nurse, la collaborazione tra medici e infermieri nelle unità di terapia intensiva si lega in modo significativo alla gravità delle infezioni nosocomiali. Migliorare la sicurezza del paziente...

ott32014
La profilassi antibiotica alla bocca, alla gola e al tratto digestivo si associa a bassi livelli di resistenza batterica, ma non modifica la sopravvivenza e la durata del soggiorno nei pazienti in terapia intensiva. Sono queste le conclusioni di uno studio...

mar262014
Dal 2000 al 2012 la mortalità per sepsi grave o shock settico nei pazienti critici si è notevolmente ridotta - quasi dimezzata - almeno in Australia e Nuova Zelanda. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Jama...

gen272014
L’uso off-label dei farmaci nelle Unità di terapia intensiva (Uti) può essere effettuato in modo sicuro, non esponendo il paziente a maggiori rischi di reazioni avverse rispetto all’impiego secondo le indicazioni. Lo ha detto a San Francisco, durante...

nov252013
Ancora oggi in Italia un numero consistente di bambini è ricoverato in strutture per soggetti adulti. Questo perché i reparti ospedalieri dedicati ai pazienti pediatrici sono distribuiti in modo molto disomogeneo sul territorio nazionale: al Sud, per...

lug292013
È necessario che l'organizzazione delle terapie intensive anche in Italia si adegui al modello della «terapia intensiva aperta», recuperando il divario rispetto ad altri Paesi in Europa e in America che già da tempo si sono orientati con successo in...

mag152013
È stata di recente pubblicata su Lancet Infectious Disease una meta-analisi volta a valutare se la Decontaminazione Digestiva Selettiva (SDD) con antimicrobici parenterali ed enterali (per lo più polimixina e tobramicina) e/o la Decontaminazione Orofaringea...

set262012
Il dibattito su come collocare la determinazione della Procalcitonina (PCT) nel disease management dei pazienti ricoverati in terapia intensiva è sempre aperto. Un recente lavoro ha preso in considerazione più di 500 pazienti adulti consecutivi (258 nel...

giu182012
Stabilmente in crescita l’andamento dell’offerta cardiologica in Italia. È questa la fotografia scattata dal sesto censimento delle strutture cardiologiche nazionali, con i dati che l’Associazione medici cardiologi ospedalieri (Anmco) ha raccolto dal...