Turbe del sonno intrinseche

Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

dic62014

Choosing wisely, 5 procedure da evitare nella gestione dei disturbi del sonno

La complessa gestione dei disturbi del sonno ha convinto anche l’American academy of sleep medicine (Aasm) ad aderire all’iniziativa “Choosing wisely” - mirata a evitare procedure inutili, costose e a volte dannose - in cui ogni società scientifica stila...
transparent

ott142014

L’ipertensione resistente e la sindrome delle apnee notturne sono legate

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of clinical sleep medicine esiste una forte associazione tra apnee ostruttive del sonno (Osa) gravi e non trattate e il rischio di ipertensione refrattaria ai farmaci. «La presenza di valori pressori elevati resistenti...
transparent
L’elevato contenuto di grasso linguale aumenta il rischio di apnee notturne

ott142014

L’elevato contenuto di grasso linguale aumenta il rischio di apnee notturne

Secondo uno studio pubblicato su Sleep, avere una lingua grande a elevato contenuto di adipe può contribuire alla comparsa di una sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osa) negli adulti obesi. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno...
transparent
I legami tra emicrania nella mezza età e rischio di Parkinson

set192014

I legami tra emicrania nella mezza età e rischio di Parkinson

Chi soffre di emicrania nella mezza età ha un rischio maggiore di sviluppare anni dopo malattia di Parkinson o altri disturbi neurologici del movimento, in particolare la sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, Rls o malattia di Willis-Ekborn,...
transparent
L’apnea notturna aumenta il rischio di polmonite

mar72014

L’apnea notturna aumenta il rischio di polmonite

Secondo i risultati di uno studio pubblicato sul Canadian medical association journal, l’apnea ostruttiva del sonno potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di polmonite e probabilmente tale rischio è proporzionale alla gravità dell’apnea....
transparent
Apnee del sonno e guidatori a rischio: ecco le nuove linee guida

giu42013

Apnee del sonno e guidatori a rischio: ecco le nuove linee guida

L'American Thoracic Society (Ats) ha rilasciato le nuove linee guida sulle apnee del sonno e il rischio di guida per i conducenti di veicoli a motore non commerciali. Le raccomandazioni, un aggiornamento di quelle del 1994, sono riportate nell’ultimo...
transparent

apr92013

Terapia della sindrome delle gambe senza riposo: stato dell’arte

Da una meta analisi di 29 studi pubblicati in letteratura riguardanti efficacia e rischi dei trattamenti farmacologici, di almeno 4 settimane di durata, per una sindrome delle gambe senza riposo (RLS) primaria, alcuni ricercatori del Center for Chronic...
transparent

mar182013

Dormire poco e male danneggia il cuore?

Faticare a prendere sonno, svegliarsi frequentemente durante la notte e sentirsi stanchi al risveglio non sono sensazioni affatto piacevoli. Ma per gli insonni le cose potrebbero andare anche peggio. I sintomi dell’insonnia, infatti, correlano con un...
transparent

gen142013

Apnee notturne dubbi su rischi e benefici per gli infartuati

È noto che disturbi della respirazione come le apnee notturne costituiscono un fattore di rischio cardiovascolare. Ora uno studio condotto in Israele segnala che alcuni pazienti reduci da un attacco cardiaco potrebbero trarre benefici dalla compresenza...
transparent

mar192012

Apnee ostruttive del sonno: dimagrire aiuta ma non basta

I programmi alimentari di riduzione del peso sono efficaci nel diminuire la gravità della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Oas) ma non sono sufficienti a risolvere tutti i problemi respiratori; i regimi dietetici per perdere peso devono pertanto...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi