ott12020
Secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Epidemiology, il 51% delle donne e il 39% degli uomini europei affetti da un tumore arrivano alla guarigione, e dopo un periodo di 10 anni presentano un'attesa di vita simile a chi non ha mai...

mag192020
Annunciati importanti progressi nel trattamento del mieloma multiplo recidivato. Sono stati resi pubblici in anticipo (sulla base della raccomandazione di un comitato indipendente di monitoraggio dei dati) i risultati dello studio clinico Ikema di fase...

mag132020
Nella fase 2 per i pazienti colpiti da tumore alla prostata, rene, vescica e testicolo, il triage telefonico andrà svolto ogni settimana, e sarà fondamentale l'avvio di programmi di test di screening specifici per i malati uro-oncologici....

mar52020
La sopravvivenza a cinque anni nei giovani adulti affetti da tumore, anche se non da tutti i tipi di cancro, mostra in generale un miglioramento, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. «È importante monitorare le...

mar22020
L'immunoterapia può ridurre sostanzialmente il rischio di ritorno della malattia nella forma più aggressiva di carcinoma mammario, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Le pazienti con carcinoma mammario triplo...

dic192019
Più dell'80% dei nuovi casi di tumore al polmone viene individuato troppo tardi, determinando una drastica riduzione delle possibilità di cure efficaci per i pazienti. In Italia solo quest'anno sono state colpite oltre 42 mila e 500 persone....

dic172019
L'illecita gestione dei rifiuti nei comuni della Terra dei fuochi in Campania e lo sviluppo di tumori in quelle aree è correlata. Questa l'allarmante conferma emersa dallo studio pilota pubblicato sul Journal of Cellular Physiology e coordinato...

nov82019
Cresce l'incidenza in Italia dell' adenocarcinoma del pancreas , il tipo più comune di cancro che attacca questo organo: si stima che nel 2019 saranno 13.500 i casi. Una tendenza che, se confermata, porterebbe l'adenocarcinoma pancreatico al secondo...

ott182019
Nonostante siano dimostrati i benefici dell'attività fisica nella prevenzione delle recidive di un tumore e, più in generale, nel controllo della malattia, ben il 38% delle persone colpite da una neoplasia è sedentario (rispetto al...

ott182019
Si è inaugurata a Milano nei giorni scorsi "Immunoterapia oncologica: tra visione, realtà e prospettive future", la prima mostra dedicata al tema, promossa da Roche e realizzata in collaborazione con gli alunni dello IED (Istituto Europeo...