set132022
Circa la metà dei decessi per cancro nel mondo sarebbero dovuti a stili di vita errati (fattori di rischio), come, ad esempio, l'alcolismo e il tabagismo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Lancet, che ha preso in considerazione a...

set122022
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha emesso un avviso di sicurezza allo scopo di rendere nota la presenza di un rischio, seppur raro, di sviluppare il carcinoma a cellule squamose (SCC) e vari linfomi nel tessuto cicatriziale attorno...

set72022
Caratteristiche comuni sono state identificate da un gruppo di ricercatori dell'Istituto superiore di sanità (Iss) nelle cellule quiescenti e resistenti alle terapie dei tumori del colon-retto e del polmone. I risultati dello studio, sostenuto...

set62022
L'Amministrazione della difesa, quando invia uomini in missione all'estero,è giuridicamente tenuta: - ad informarsi preventivamente della concreta ed effettiva situazione (militare, politica, sociale, sanitaria, ambientale) del contesto operativo;...

set62022
Con 182.000 nuovi casi l'anno i tumori femminili più frequenti sono quelli al seno, colon-retto, polmone, tiroide, ovaio, utero, cervice e il melanoma. «Nel 2020 sono stati diagnosticati 55.000 nuovi casi di cancro della mammella e 8.300 dell'utero...

ago312022
In un articolo pubblicato sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell'IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l'efficacia di una particolare popolazione di linfociti, chiamati...

ago12022
È stato appena pubblicato sulla rivista Molecular Cancer un articolo a firma di alcuni ricercatori dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - IRE, in cui è descritto l'utilizzo di organoidi cellulari in tre dimensioni, per caratterizzare al...

lug32022
In Italia, in sei anni, la mortalità per cancro è diminuita del 10% negli uomini e dell'8% nelle donne. Sono 3,6 milioni i cittadini che vivono dopo la diagnosi, un paziente su quattro (oltre 900mila persone) ha la stessa aspettativa di...


giu302022
Le malattie dermatologiche immunomediate al centro dei lavori del 96esimo congresso della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Molte le novità terapeutiche in arrivo, primi fra tutti i farmaci...