lug32022
In Italia, in sei anni, la mortalità per cancro è diminuita del 10% negli uomini e dell'8% nelle donne. Sono 3,6 milioni i cittadini che vivono dopo la diagnosi, un paziente su quattro (oltre 900mila persone) ha la stessa aspettativa di...


giu302022
Le malattie dermatologiche immunomediate al centro dei lavori del 96esimo congresso della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Molte le novità terapeutiche in arrivo, primi fra tutti i farmaci...

mag272022
Un paziente con tumore al cervello vede la sua vita profondamente cambiata dalla malattia: lo attendono nuove sfide, preoccupazioni e cambiamenti delle abitudini. Rendere meno invasivo l'intervento neurochirurgico significa, quindi, aiutarlo in questo...

mag232022
Uno studio pubblicato su Nature Communications mostra che un meccanismo molecolare attivato dall'eccesso di proteina CDK12 è in grado di alterare il metabolismo delle cellule nel tumore della mammella, e di favorirne la crescita e l'andamento metastatico,...

mag132022
Circa 2,8 milioni di screening oncologici saltati nei primi 17 mesi di pandemia, diagnosi di tumore arrivate in ritardo, interventi slittati, attese per le terapie, maggior ricorso alla sanità privata. La pandemia "ha rappresentato uno tsunami...

mag12022
Più di 60mila firme in soli tre mesi. Questo il risultato già ottenuto dalla prima campagna per una legge per il Diritto all'oblio oncologico, raccogliendo le adesioni sul sito dirittoallobliotumori.org. L'obiettivo è arrivare a 100mila...

apr102022
Ogni euro investito in studi clinici su farmaci innovativi ne genera quasi 3 (2,77) in termini di benefici per il Sistema Sanitario. È il cosiddetto "effetto leva", determinato dai costi evitati per l'erogazione a titolo gratuito delle terapie sperimentali...

mar92022
IGF-1 e GH giocano un ruolo fondamentale nella promozione della proliferazione cellulare, nella stimolazione dell'angiogenesi e nell'inibizione dei processi apoptotici. «A causa di questi meccanismi, l'eccesso di GH ed IGF-1 potrebbe essere responsabile...

feb212022
I pazienti con cancro sono stati particolarmente vulnerabili al COVID-19.Quelli con tumori ematologici così come i pazienti che ricevono terapie mirate alle cellule B non solo hanno un rischio notevolmente più elevato di COVID-19, ma hanno...