mag242021
I tumori neuroendocrini (NET) sono stati tradizionalmente considerati neoplasie rare, ma nelle ultime tre decadi la loro prevalenza è aumentata di quasi 5 volte. Spesso, complici la lenta crescita e una sintomatologia aspecifica, i NET vengono...

giu162020
Le terapie con analoghi della somatostatina hanno mostrato grandi potenzialità per i pazienti che soffrono di tumori neuroendocrini avanzati (Net). L'eterogeneità e la lenta crescita sono le principali caratteristiche dei Net. In passato...

nov122019
Sono rari e silenziosi, perché solo nel 20% dei casi mostrano sintomi specifici. Le conseguenze possono essere gravi, perché per due terzi dei pazienti colpiti dai tumori neuroendocrini ( Net ) i ritardi nella diagnosi arrivano fino a 7...

apr142019
Un recente studio ha analizzato l'associazione tra DMT2 e caratteristiche istologiche, epidemiologiche e prognostiche di una coorte di pazienti con tumori neuroendocrini (NET). Inoltre, gli autori hanno valutato gli effetti anti-tumorali di biguanidi...

mar262018
Il 26 gennaio 2018 la FDA (Food and Drug Administration) ha approvato la terapia radio-recettoriale (peptide receptor radionuclide therapy, PRRT) con 177Lu-DOTATATE (Lutathera) per l'impiego nei tumori neuroendocrini gastro-entero-pancreatici (GEP-NEN)....

feb12018
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato il radiofarmaco lutezio (Lu-177) dotatato, commercializzato come Lutathera da Advanced Accelerator Applications, per il trattamento di una rara forma di tumore neuroendocrino del tratto digestivo...

gen252018
Un gruppo di studio francese (Raverot G, et al. Endocrinol Metab Clin North Am, 2015), partendo dal presupposto che gli adenomi ipofisari sono tumori neuroendocrini (PiNET), ha recentemente proposto una loro classificazione che, combinando caratteristiche...

gen252018
Sono state stilate dall'Associazione medici endocrinologi (Ame) congiuntamente con l'Italian AACE Chapter, American Association of Clinical Endocrinologists e verranno presentate a Udine il 26 e 27 gennaio al 2^ UpDate in Endocrinologia Oncologica,...

giu232017
Un recente studio ha cercato di stimare, in una coorte di pazienti affetti da MEN-1, il rischio di sviluppare una seconda neoplasia in relazione all'esposizione a radiazioni ionizzanti derivanti dall'utilizzo di protocolli di screening e follow-up. «La...

gen172017
Dal Biopark del Canavese di Colleretto Giacosa, sede di Advanced Accelerator Applications, la multinazionale nata dall'intuizione del fisico italiano e attuale amministratore delegato Stefano Buono , arriva una speranza per i pazienti con tumori neuroendocrini...