feb152022
L'inibizione del gene CECR2 impedisce al cancro al seno triplo negativo di avanzare o metastatizzare, secondo quanto si legge in un articolo su Science Translational Medicine firmato dai ricercatori dello Yale Cancer Center coordinati da Qin Yan , professore...

ott292021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP, Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere favorevole per l'impiego di sacituzumab govitecan come monoterapia in donne adulte con carcinoma...

ott22020
La dieta mediterranea con restrizione calorica di glucidi e proteine, utilizzata in modo ciclico come un farmaco, da sola o in associazione all'antidiabetico metformina, potrebbe migliorare l'impatto della chemioterapia nelle donne con tumore del...

mag42020
La US Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l'approvazione accelerata a sacituzumab govitecan (Trodelvy, Immunomedics) per il trattamento del carcinoma mammario metastatico triplo negativo (TNBC), così chiamato perché privo dei...

mar22020
L'immunoterapia può ridurre sostanzialmente il rischio di ritorno della malattia nella forma più aggressiva di carcinoma mammario, secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. Le pazienti con carcinoma mammario triplo...

ott312018
L'associazione di atezolizumab (Tecentriq) e paclitaxel in nanoparticelle legate all'albumina (nab) (Abraxane) migliora sia la sopravvivenza libera da progressione (PFS) sia quella globale (OS) nelle donne con carcinoma mammario triplo negativo metastatico...

giu202018
Il rapporto tra neutrofili e linfociti (NLR) e quello tra piastrine e linfociti (PLR) sembrano avere un valore predittivo rispetto al beneficio della chemioterapia contenente platino nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo metastatico (mTNBC),...

feb222017
Nel 2017 i tassi di mortalità per tumore nell'Unione europea nel complesso diminuiranno, fatta eccezione per il tumore del polmone dove si avrà una maggiore mortalità tra le donne rispetto agli uomini. È il dato più rilevante...

giu162016
I ricercatori del Cancer Research UK hanno scoperto il modo di rallentare la crescita del tipo più aggressivo di cancro al seno, secondo i risultati di un articolo pubblicato su Oncogene, primo autore Alan McIntyre dell'Università di Nottingham....