ott302013
Sebbene frequente nel lupus eritematoso sistemico, la cefalea non è indice di attività della malattia e pur riducendo la qualità della vita, si risolve spesso in modo indipendente dalle cure della patologia. Queste sono le conclusioni di uno studio appena...

apr152013
Dopo un vuoto di innovazione durato 50 anni, ora è disponibile un farmaco biologico specifico per il trattamento del Lupus eritematoso sistemico (Les): un anticorpo monoclonale capostipite di una nuova classe di farmaci, gli inibitori BLyS-specifici

mag112010
Reumatologia Nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (Les) le concentrazioni sieriche di 25-idrossicolecalciferolo sono correlate inversamente allattività della malattia, tanto che si comincia a considerare lopportunità,...

gen252010
Reumatologia Il ricorso ad antimalarici può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (Les) e dovrebbe essere previsto per tutti i pazienti con la malattia. E quanto emerge da uno studio pubblicato su Arthritis...

apr152009
Reumatologia-connettiviti Luso di contraccettivi orali combinati (COC) è connesso ad un aumento del rischio di LES. E opinione comune che i fattori ormonali endogeni svolgano una parte importante nelleziologia del LES, ed anche...

lug92007
Cardiopatia ischemica La funzionalità vasomotoria coronarica risulta danneggiata nelle giovani donne con LES, e ciò potrebbe essere correlato agli elevatissimi tassi di malattie cardiovascolari osservati in questa popolazione. Lincidenza...