set272011
Si apre una nuova era nell’area delle eparine a basso peso molecolare. Entrano in campo le cosiddette “ultraleggere” che promettono un’azione antitrombotica con ridotti rischi emorragici. Capostipite della famiglia è semuloparina, presentata nei giorni...

set132011
Al momento del ricovero di un soggetto con infarto miocardico acuto, la semplice combinazione della conta leucocitaria e del Timi (thrombosis in myocardial infarction) risk score può fornire ulteriori informazioni utili a predire gli outcomes dei pazienti....

mar252011
Meno del 60% dei pazienti con malattia aterotrombotica stabile ha un buon controllo dei cinque fattori maggiori di rischio cardiovascolare, ma un migliore controllo di questi ultimi si associa a un impatto positivo sui tassi di eventi cardiovascolari...

mar92011
Nei pazienti sottoposti ad angioplastica coronarica la doppia antiaggregazione piastrinica con aspirina e clopidogrel rappresenta la terapia di scelta per la prevenzione della trombosi dei vasi trattati e degli eventi ischemici successivi. Permangono...

feb92011
La prognosi a medio termine di coloro che hanno subito un ictus ischemico in età giovanile non è ben definita. Per valutare il verificarsi di altri eventi ischemici arteriosi in questo particolare setting di pazienti, un gruppo di Neurologi dell’Università...

nov52010
Tutti gli uomini con cancro alla prostata hanno un maggior rischio di malattia tromboembolica rispetto alla popolazione generale, ed il rischio di trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare (EP) è "particolarmente elevato" in chi si sottopone...

nov52010
Dati recenti suggeriscono la superiorità del prasugrel e del ticagrelor rispetto al clopidogrel. Tuttavia a tuttoggi mancavano i dati di confronto testa a testa fra questi due nuovi antiaggreganti. Una ponderosa meta-analisi (riferita...

ott62010
Fondaparinux è efficace e sicuro nel trattamento di pazienti con trombosi acuta e asintomatica delle vene superficiali delle gambe senza concomitante trombosi venosa profonda (Tvp) o embolismo polmonare sintomatico. Lo dimostra uno studio, randomizzato...

set292010
In un'ampia popolazione afferente alla Medicina generale l'impiego di farmaci antipsicotici si associa al rischio di tromboembolismo venoso (Tev). L'aumento del rischio è più evidente tra i nuovi utilizzatori di antipsicotici e tra i soggetti...

set132010
Rivaroxaban, inibitore diretto del fattore Xa, risulta più efficace della dose raccomandata di enoxaparina come strategia di tromboprofilassi dopo artroplastica d'anca e di ginocchio. Simili, invece, i profili di sicurezza delle due terapie. Il...