dic22013
Il dispositivo di assistenza ventricolare sinistra (Lvd) HeartMate II, uno dei più usati perché sufficientemente piccolo da poter essere inserito in cavità addominale, è gravato da un numero di trombosi di pompa (cioè di coaguli formatisi nel dispositivo)...

ott212013
Tra gli elementi di maggiore spicco di cui si è discusso a Genova dal 9 all’11 ottobre, durante il 34° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia invasiva (Sici-Gise), risaltano i trial Octavia e Matrix, tuttora in corso. Il primo è uno...

feb122013
La vita da single è risultata associata ad una prognosi peggiore in corso di sindrome coronarica acuta (ACS). In un recente studio pubblicato sull’European journal of preventive medicine gli Autori hanno valutato la relazione tra le caratteristiche...

gen112012
La sindrome coronarica acuta – come è noto - è generata da una trombosi sovrapposta ad un processo di aterosclerosi coronarica. Poiché il fattore Xa svolge un ruolo centrale nella trombosi, si è voluto valutare se l’inibizione di questo fattore mediante...

ott82010
Nei soggetti con sindrome coronarica acuta (Acs), la valutazione di un rigurgito mitralico (Mr) ha un valore prognostico aggiuntivo rispetto a quello del peptide natriuretico di tipo B (Bnp), della frazione deiezione ventricolare sinistra (Fevs)...

lug62010
Il rischio di recidiva di una trombosi cerebrale del seno venoso (Csvt) è basso e, comunque, risulta più alto nel primo anno, dopo la cessazione del trattamento con anticoagulanti, e negli uomini. Lievi anomalie trombofiliche non sono associate...

mar152010
La mancanza di reflusso miocardico può impedire di cogliere il beneficio di una rivascolarizzazione coronarica urgente in pazienti con infarto miocardico a elevazione acuta del tratto St (Stemi). Tra i meccanismi patogenetici coinvolti, lembolizzazione...

mar202007
Cardiochirurgia Una rapida idratazione per via endovenosa prima delliniezione del contrasto rappresenta un metodo rapido ed efficace per la prevenzione della nefropatia da contrasto nei pazienti che richiedono un intervento coronarico percutaneo...

mar172007
Cardiologia I pazienti con coronaropatie stabili potrebbero potenzialmente evitare gli studi ecocardiografici o nucleari della funzionalità ventricolare in presenza di bassi livelli di peptide natriuretico nel siero: ciò potenzialmente estende...