lug272020
Cinque abstract di valutazione dell'anticoagulante orale edoxaban nella pratica clinica quotidiana presentati da Daiichi Sankyo al Congresso virtuale della Società internazionale di trombosi ed emostasi (Isth) 2020, dimostrano una riduzione dei...

feb62020
Dal punto di vista della sicurezza e dell'efficacia, l' aspirina non è risultata diversa dagli altri anticoagulanti quando usata per la profilassi del tromboembolismo venoso (Tev) dopo la sostituzione totale dell'anca o del ginocchio, secondo...

gen152019
Le formulazioni di medicinali per la terapia sostitutiva ormonale da assumere per via orale sono associate a un aumento significativo del rischio di tromboembolismo venoso, a differenza di quelle pensate per un uso transdermico. Questa è la conclusione...

dic192017
Lo sviluppo di farmaci oncoematologici innovativi fa registrare continui avanzamenti, come dimostrano i risultati presentati al recente congresso annuale dell'American society of hematology (Ash), ad Atlanta. Qui sono stati annunciati i dati di follow-up...

nov32017
La Commissione europea ha approvato l'aggiornamento delle indicazioni del proprio inibitore orale del Fattore Xa, rivaroxaban, includendo così il dosaggio di 10mg in monosomministrazione giornaliera per la terapia prolungata per la prevenzione...

set182017
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha espresso parere positivo sull'aggiornamento della scheda tecnica di rivaroxaban, inibitore orale del Fattore Xa, inserendo il dosaggio di 10 mg in monosomministrazione...

lug212017
Al recente congresso Isth ( International society on thrombosis and aemosthasis ) il simposio " Engaging in new options for anticoagulation therap y" ha fatto il punto sull'uso di edoxaban per il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) e della fibrillazione...

apr212017
I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine dello studio EINSTEIN CHOICE dimostrano che l'inibitore orale del Fattore Xa rivaroxaban a entrambi i dosaggi di 10 mg e 20 mg in monosomministrazione giornaliera riduce in modo significativo...

gen312017
Un comunicato dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema) rende noto che lo stesso Ente regolatorio ha raccomandato che «i farmaci contenenti la combinazione dienogest 2 mg ed etinilestradiolo 0,03 mg possono continuare a essere impiegati per il trattamento...

gen272016
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) in menopausa è largamente impiegata per alleviare i sintomi tipici del climaterio. Il trattamento a base di soli estrogeni (ET) è riservato alle donne in precedenza sottoposte a isterectomia, mentre...