mag92011
«È vergognoso che dopo vent'anni si parli ancora di tecnicismi da verificare, come ha detto oggi il ministro della salute Ferruccio Fazio a proposito del rinvio del decreto emotrasfusi in Consiglio dei ministri». Lo afferma il senatore Pd Ignazio...

mag52011
Sarà di due soli articoli il decreto che approderà oggi sul tavolo del Consiglio dei ministri per eliminare le disparità di trattamento e che allunga i tempi per le richieste di indennizzo per i danneggiati da emotrasfusioni e vaccini, come anticipa il...

mar92011
L'istituzione di un Tavolo tecnico per gli emoderivati presso il ministero della Salute, con la partecipazione del ministero dell'Economia, del Coordinamento delle Regioni, dell'Agenzia italiana del farmaco, dell'Istituto superiore di sanità, del...

feb82011
Allo scopo di incrementare la sicurezza delle donazioni di sangue, e in particolare per poter identificare i soggetti infetti da Hbv nella fase finestra prima della sieroconversione, dagli Stati uniti viene lanciata la proposta di effettuare lo screening...

dic92010
Sul numero del NEJM di giovedì 11 novembre sono apparsi i risultati di un imponente lavoro multicentrico (85 centri di sperimentazione in 14 paesi) che ha messo a confronto il Romiplostim (farmaco appartenente alla categoria dei tromboplastinomimetici,...

mag182009
Una recente ricerca suggerisce che la trasfusione intrauterina in caso di grave anemia fetale non aumenta il rischio di complicazioni a breve o lungo termine. Nessuno dei feti sottoposti a questa terapia infatti presenta segni ecografici di anomalie del...

ott82008
Ematologia-medicina trasfusionale Le trasfusioni allogeniche di globuli rossi sono in aumento nei pazienti chirurgici nonostante i dati che ne supporterebbero un uso più restrittivo. Le strategie più restrittive in questo campo infatti giungono...

mar252008
Ematologia-medicina trasfusionale I pazienti che hanno ricevuto una trasfusione di globuli rossi che sono stati conservati per più di 14 giorni sono a rischio di esiti peggiori rispetto a quelli che hanno ricevuto globuli rossi più freschi,...

gen72008
Oncologia-prostata Le trasfusioni ematiche autologhe (ABT) non incrementano il rischio di recidiva biochimica del tumore prostatico a seguito di prostatectomia radicale. Precedenti studi avevano suggerito che le trasfusioni ematiche potessero contribuire...

mag282007
Ematologia-medicina trasfusionale Il rischio di danno polmonare acuto ed ARDS risulta aumentato nei pazienti critici che ricevono trasfusioni, ed è influenzato dal tipo di prodotto ematico impiegato. In realtà sono i fattori trasfusionali...