giu162022
Nella controversia tra il paziente che assuma di avere contratto un'infezione in conseguenza d'una emotrasfusione, e la struttura sanitaria ove quest'ultima venne eseguita, non è onere del primo allegare e provare che l'ospedale abbia tenuto una...

apr112022
Sin dalle prime trasfusioni di sangue ricevute dal paziente nel corso dell'anno 1973 sussisteva in capo al Ministero della Salute un preciso obbligo di controllo del sangue per esse utilizzato, con conseguente insorgenza di/responsabilità risarcitoria...

ott152020
Meno infusioni settimanali e un regime terapeutico personalizzato: "damoctocog alfa pegol", il nuovo fattore VIII ricombinante a lunga emivita di Bayer, che ha ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio in Italia a partire dallo scorso febbraio,...

giu152020
Nel 2019 è stata raggiunta l'autosufficienza per quanto riguarda il sangue da usare per le trasfusioni , che nel nostro paese sono una ogni dieci secondi, e la risposta dei donatori anche durante la pandemia Covid è stata ottima con 411.018...

mag192020
Il diritto al risarcimento del danno conseguente al contagio da virus Hbv, Hiv o Hcv a seguito di emotrasfusioni con sangue infetto ha natura diversa rispetto all'attribuzione indennitaria regolata dalla L. n. 210 del 1992; tuttavia, nel giudizio risarcitorio...

gen272020
Non spetta al primario di chirurgia , nè al chirurgo operatore effettuare direttamente il controllo sul sangue , nè la regolare tenuta dei registri o la verifica della preventiva sottoposizione a tutti i test sierologici richiesti dalla...

nov272019
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato luspatercept-aamt, prodotto da Celgene con il nome di Reblozyl, per il trattamento dell' anemia in pazienti adulti affetti da beta talassemia che necessitano di trasfusioni regolari di...

mar232015
Il sangue da trasfondere si deteriora con il tempo, ma uno studio pubblicato sul New England journal of medicine dimostra che quello conservato per tre settimane è sicuro come quello fresco nelle trasfusioni a pazienti critici. In collaborazione...

mar92015
Troppi esami di laboratorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca possono portare a un eccessivo impoverimento di sangue che a sua volta aumenta il rischio di anemia e di trasfusioni, secondo uno studio pubblicato su The annals of thoracic surgery....

dic122014
La medicina trasfusionale è una disciplina fondamentale, dove l’appropriatezza delle procedure assume un valore particolarmente evidente. Anche per questo negli Usa l’American association of blood banks (Aabb) ha ritenuto doveroso aderire all’iniziativa...