lug142020
La revisione 2015 della nota Aifa 79 autorizza la rimborsabilità della terapia anti-riassorbitiva in prevenzione primaria in 3 categorie di pazienti con Ctibl (cancer treatment induced-bone loss): 1) donne in soppressione ovarica con Gnrh-analogo...

lug282017
Secondo uno studio pubblicato su Blood, una nuova tecnica di manipolazione delle cellule staminali rende possibile il trapianto di midollo da uno dei due genitori in bambini affetti da leucemia e tumori del sangue, con percentuali di guarigione sovrapponibili...

apr102017
I nuovi trattamenti a disposizione dei pazienti affetti da mieloma multiplo hanno avuto un impatto tale che ci si chiede se i pazienti abbiano bisogno di essere sottoposto a trapianto di cellule staminali, secondo lo studio Intergroupe Francophone du...

feb132017
I medici del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno trattato con successo 16 pazienti con anemia aplastica, una forma rara e letale di insufficienza midollare, grazie al trapianto di midollo osseo parzialmente compatibile seguito da chemioterapia a...

lug252016
Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, ipilimumab induce risposte complete nei pazienti con neoplasie ematologiche recidivate dopo un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche. Oltre che complete, le risposte...

giu132016
Secondo uno studio pubblicato su Jama Oncology, la prevalenza di fragilità clinica nei giovani sopravvissuti al trapianto di midollo osseo è simile a quella osservata nella popolazione anziana e si associa a un aumentato rischio di morte...

nov272008
Ematologia-anemie Lanemia falciforme può essere curata tramite un trapianto di cellule ematopoietiche con regime di condizionamento ad intensità ridotta. Il trapianto di midollo è la sola cura nota per questa malattia, ma le complicazioni...

giu232008
Ematologia-trapianto di midollo Un programma desercizio intraospedaliero della durata di otto settimane produce benefici per la salute fisica e complessiva dei bambini sottoposti a trapianto di midollo osseo. Era stato precedentemente dimostrati...