ott42022
Un team di ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute , dei chirurghi del Pancreas Center dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano dimostra che è possibile ridurre le complicanze di alcuni...

mag272022
In uno studio pubblicato sulla rivista Cell , un gruppo di ricercatori dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), guidati da Luigi Naldini, descrivono un nuovo protocollo terapeutico che evita gli effetti tossici associati...

gen262021
Un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra che l'aggiunta alle terapie abituali di immunosoppressione di sitagliptin , un inibitore della dipeptidil peptidasi 4 (DPP-4) utilizzato nella cura del diabete, riduce sostanzialmente...

mar132020
Dieci anni dopo il "paziente di Berlino", una seconda persona ha mostrato una remissione prolungata dall' Hiv-1 grazie a un trapianto di cellule staminali da donatori portatori di una mutazione genetica che impedisce l'espressione del recettore Ccr5....

feb132020
Triplex, un nuovo vaccino per il citomegalovirus (CMV), ha mostrato di poter ridurre della metà i tassi di complicanze dell'infezione nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HCT), e di indurre immunità...

nov112019
Uno studio durato due anni, pubblicato su Lancet Haematology, ha mostrato che utilizzando la molecola UM171 nei trapianti di cellule staminali del sangue in pazienti con tumori ematologici acuti, i tassi di rigetto e mortalità del trapianto sono...

set162019
Un primo passo è stato fatto: il trapianto di cellule staminali mesenchimali autologhe nella sclerosi multipla è una procedura sicura. A confermarlo sono i dati di uno studio pilota di fase II presentati al congresso ECTRIMS da Antonio Uccelli,...

mar62018
Il trapianto autologo con cellule staminali ematopoietiche è di gran lunga più efficace delle migliori terapie a disposizione nel ridurre la frequenza di ricadute e la progressione della disabilità nei pazienti con Sclerosi multipla....

gen222018
La Commissione Europea ha autorizzato l'immissione in commercio di letermovir, nella formulazione in compresse per la somministrazione orale e in concentrato da diluire in soluzione per la somministrazione intravenosa, una volta al giorno. Il farmaco...

nov152017
Un trapianto di pelle fatta crescere in laboratorio dal gruppo di Michele De Luca , nel centro inter dipartimentale di Medicina rigenerativa 'Stefano Ferrari' dell'Università di Modena e Reggio Emilia ha permesso di determinare che le cellule...