Tomografia computerizzata a raggi X

feb222011

I criteri di appropriatezza per l’esecuzione della TC coronarica e cardiaca

Sono stati del tutto recentemente pubblicati i criteri di appropriatezza dell’utilizzo della Tc cardiaca (CCT) che meritano di essere sinteticamente ricordati anche per i medici internisti. Dopo le premesse generali inerenti gli elementi di appropriatezza...
transparent

dic162009

Tc, Fda ribadisce la necessità di opportuni controlli

Radiologia Emanate dalla Food and drug administration (Fda) nuove linee guida per analisi di tomografia computerizzata (Tc) al fine di eliminare ogni preoccupazione sui rischi per i pazienti in caso di eccesso di radiazioni somministrate. Cinque le principali...
transparent

ott142009

Coronarografie meno invasive con Tc multistrato

Cardiologia La tomografia computerizzata (Tc) multistrato mediante “Ecg-triggering prospettico” risulterebbe in grado di ridurre l’esposizione alle radiazioni dei pazienti pur mantenendo un’accuratezza diagnostica paragonabile a quella...
transparent

mag252009

La TAC non spaventa i fumatori

Igiene e medicina preventiva-stili di vita e fattori di rischio Lo screening tramite TAC ha scarsi effetti sulle abitudini relative al fumo dei pazienti, e non induce o promuove la cessazione del fumo attivo. E’ stata rilevata un’eccezione nei...
transparent

ott52008

Diagnostica dei tumori polmonari

Pneumologia-tumori polmonari L’uso della TAC per guidare la broncoscopia non incrementa la sensibilità nel rilevamento dei tumori polmonari rispetto alla broncoscopia convenzionale. Per quanto riguarda i linfonodi, vi è una tendenza verso...
transparent

set82008

Arteriosclerosi: utile TAC multistrato

Cardiologia-arteriopatie periferiche La MSCT è in grado di individuare le placche arteriosclerotiche coronariche prossimali o le coronaropatie ostruttive in una significativa proporzione di pazienti con un livello di rischio Framingham basso o...
transparent

mag62008

TAC neurologica: efficace riduzione dosi

Radiologia-neuroradiologia L’uso sistematico della modulazione delle dosi di radiazioni per le TAC neuroradiologiche ha portato ad una significativa riduzione delle dosi di radiazioni somministrate senza sacrificare la qualità delle immagini....
transparent

apr142008

Tac colon anche con preparazione limitata

Radiologia-diagnostica tubo digerente L’uso delle tecniche di marcatura fecale può limitare la necessità di pulizia degli intestini prima della colonografia TAC, e garantisce risultati paragonabili a quelli susseguenti ad un’estensiva...
transparent

set112007

Embolia polmonare: la TAC come primo approccio

Pneumologia-embolie L’angiografia polmonare TAC ha una sensibilità molto più elevata rispetto all’angiografia polmonare standard nel rilevamento degli emboli polmonari. Una sua limitazione, comunque, consiste nel fatto che nell’intervallo...
transparent

set102007

BPCO: enfisema alla TAC peggiore negli uomini

Pneumologia-BPCO L’enfisema visualizzato tramite TAC risulta più avanzato negli uomini con BPCO rispetto alle donne, e ciò è valido per tutti i gradi di gravità della BPCO. Benchè un certo numero di studi si sia occupato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi