Tomografia computerizzata a raggi X

mag192014

Cardiopatia ischemica: la Tc coronarica migliora le sue prestazioni

La tomografia computerizzata (Tc) coronarica ad alta definizione dimostra una migliorata accuratezza diagnostica nella valutazione delle coronarie anche nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica. Sono queste le conclusioni di un recente studio...
transparent

mag192014

Valutazione delle placche a rischio: l’angio-Tc coronarica promette bene

L’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (Ccta) è utile nell’identificare le placche aterosclerotiche a rischio di rottura? Certo che sì, secondo Pál Maurovich-Horvat della Semmelweis university di Budapest in Ungheria, coordinatore di...
transparent

nov272013

Aterosclerosi coronarica: la placca più densa è meno aggressiva

Non solo il volume, ma anche la densità dei depositi di calcio nelle arterie del cuore (Cac) è un indice di gravità della malattia coronarica: per qualsiasi volume di Cac, la densità delle placche è inversamente associata al rischio cardiovascolare (Cv)....
transparent
Salerno, lo scandalo dell’Ospedale di Nocera Inferiore

ago272013

Salerno, lo scandalo dell’Ospedale di Nocera Inferiore

Un nuovo eclatante esempio di cattiva gestione dei fondi pubblici in Sanità segnalato dal Corriere del Mezzogiorno riguarda il nosocomio Umberto I di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Secondo quanto denunciato dal quotidiano, nei sotterranei...
transparent

lug102013

Troppe tomografie computerizzate nel mal di testa dei bambini

L'uso della tomografia computerizzata (Tc) nella diagnosi di cefalea pediatrica resta frequente nonostante la bassa resa diagnostica e l'elevato rischio potenziale da esposizione a radiazioni ionizzanti, almeno secondo un articolo pubblicato su Pediatrics....
transparent

giu112013

Screening opportunistico per l’osteoporosi con TC addominale

L’osteoporosi è una condizione clinica con discreto tasso di prevalenza, ma sottodiagnosticata. Un recente studio condotto nel dipartimento di Radiologia in collaborazione con le Divisioni di Geriatria e Endocrinologia dell’università del Wisconsin, ha...
transparent

mag82012

AngioTC coronarica: alto potere predittivo negativo per escludere una SCA (nei pazienti con dolore toracico a basso rischio di SCA)

In una organizzazione sanitaria ideale, dovrebbe essere valutata con attenzione la proposta che deriva dalle conclusioni di un recentissimo lavoro circa l’ alto potere predittivo negativo per la rilevazione di patologia coronarica che un’angioTC coronarica...
transparent

apr302012

Sospetta sindrome coronarica: con angioTac dimissioni più sicure

Nei reparti di emergenza - dove è elevato il numero di ricoveri per sospette sindromi coronariche - l'impiego dell'angioTac, dall'alto potere predittivo negativo, nei soggetti a basso-medio rischio aumenta le dimissioni sicure. La strategia, messa...
transparent

apr102012

Embolia polmonare: quesiti irrisolti su diagnosi e terapia

I trial relativi ai nuovi anticoagulanti e alla maggiore durata dell'anticoagulazione nel trattamento dell'embolia polmonare non hanno portato a reali miglioramenti rispetto all'eparina, facendo sorgere dubbi sulla sua efficacia. Anche per questo motivo,...
transparent

set282011

TC come metodica unica per evidenziare la disfunzione ventricolare destra nell’embolia polmonare

È noto che nei pazienti con embolia polmonare acuta (PE), il grado di disfunzione ventricolare destra rilevato all'ecocardiogramma determina in modo significativo il rischio di mortalità. Gli obiettivi di un recente studio italiano, segnalato fra gli...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi