feb162022
Il tumore papillare della tiroide (PTC) è l'istotipo più frequente tra le neoplasie tiroidee e l'utilizzo diffuso dell'esame ecografico ha consentito diagnosi sempre più precoci, con aumento progressivo del numero dei micro-tumori...

nov272017
Un articolo pubblicato su Neurosurgery conferma che la tomografia a emissione di positroni (PET) eseguita con tracciante [F-18]FDDNP può identificare le alterazioni specifiche dell'encefalopatia traumatica cronica (CTE) in un soggetto vivente....

feb72017
Il bilinguismo risulta protettivo rispetto all'insorgenza e all'intensità dei sintomi della malattia di Alzheimer (Ad). Recenti studi epidemiologici hanno mostrato che parlare due lingue lungo l'arco della vita può tardare l'esordio di alcuni...

dic12016
I pazienti affetti da artrite reumatoide ma senza cardiopatia nota possono avere una miocardite subclinica migliorabile con la terapia modificante la malattia articolare, secondo quanto conclude uno studio presentato lo scorso 14 novembre al Convegno...

lug262016
L'accumulo di beta-amiloide (Αbeta) e proteina tau nel tessuto cerebrale è tra le caratteristiche distintive della malattia di Alzheimer, e una recente tecnica di tomografia a emissione di positroni (Pet) prevede la somministrazione di traccianti,...

feb242016
Chi si ammala di cancro del polmone o dell'esofago viene impropriamente sottoposto a un elevato numero di scansioni Pet, la tomografia a emissione di positroni e ciò aumenta i costi sanitari ma non la sopravvivenza dei pazienti, secondo uno studio...

mar282012
L'esame Pet eseguito con Fddnp (tracciante che si lega alle placche amiloidi e ai grovigli neurofibrillari) evidenzia, in soggetti non affetti da Alzheimer, pattern che possono associarsi in modo differenziato al rischio di demenza. Lo ha stabilito un'équipe...

mar232012
L'esame Pet/Ct risulta più accurato dell'imaging convenzionale nella stadiazione del cancro mammario precoce a causa di una maggiore rilevazione di metastasi e tumori sincroni. Inoltre la stessa tecnica determina una modificazione del trattamento in...

mar192012
L'imaging del trasporto aminoacidico potrebbe avere un ruolo clinico importante nella gestione dei pazienti con neoplasie del cervello. È quanto risulta da uno studio condotto all'Ucla di Los Angeles (Usa) dal team di Franziska Walter del dipartimento...

feb212012
Un'équipe di scienziati dell’University of California di Los Angeles (Ucla), guidati da Gary W. Small , che aveva messo a punto una tecnica di imaging per identificare alcuni cambiamenti neurologici associati alla demenza, riporta ora che il metodo...