nov212016
Un recente studio italiano, pubblicato su "Endocrine", ha dimostrato una maggiore efficacia della formulazione liquida di levotiroxina (LT4) - rispetto alla tradizionale formulazione in compresse - nel migliorare, oltre il profilo ormonale, lo stato dell'umore...

ott272016
Un recente studio ha messo a confronto le percentuali di complicanze in due coorti di pazienti con microcarcinoma papillare della tiroide (mPTC) a basso rischio con un periodo d'osservazione mediano di 47 mesi assegnati a due strategie: sorveglianza attiva...

apr202016
La terapia dell'ipertiroidismo nel morbo di Basedow (MB) può utilizzare tre possibili opzioni: farmaci, tiroidectomia, iodio radioattivo (RAI). Il tipo di trattamento va individualizzato, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio delle...

apr82016
Nei pazienti sottoposti a tiroidectomia totale (TxT) o "near total" ed eventuale successiva ablazione con radio-iodio (RAI), lo scopo del follow-up è individuare quelli liberi da malattia (la grande maggioranza di essi) e rassicurarli, poiché...

apr72016
La stadiazione post-operatoria (post-op) del paziente con carcinoma tiroideo differenziato (DTC) risponde ai seguenti obiettivi: • individuare l'estensione della malattia (possibile persistenza di focalità in sede cervicale e/o a distanza, suscettibili...

gen272016
La scintigrafia whole body (WBS) con iodio 131 (I 131 ) rappresenta una metodica molto sensibile, in particolar modo dopo dose ablativa, per visualizzare sia tessuto tiroideo normale residuo che metastasi di carcinoma tiroideo differenziato...

ott232015
Al congresso della Società Europea di Endocrinologia (ESE) a Dublino sono state presentate le linee guida (LG) per il trattamento dell'ipoparatiroidismo cronico dell'adulto (IpoPHT) (1). Le LG, stilate in accordo con il metodo Grade (Grading of...

set292015
Uno studio italiano pubblicato su Oncotarget ha identificato una piccola molecola (SP600125) in grado di attaccare in maniera selettiva i tumori anaplastici e scarsamente differenziati della tiroide. Luca Persani dell'Università di Milano ha...

set242015
Sono sempre maggiori le evidenze epidemiologiche dell'aumento di incidenza di un secondo tumore primitivo (STP) nei pazienti trattati con radioiodio (RI) per carcinoma tiroideo differenziato (CTD). Al momento si hanno maggiori dati sulla popolazione adulta...

mag62015
La soppressione del Tsh porta più danni che benefici ai pazienti affetti da cancro della tiroide a basso rischio di recidiva dopo tiroidectomia. È quanto viene sostenuto in un nuovo studio - pubblicato su "Thyroid" - nel quale sono sottoposti a...