Tiroidectomia

apr122023

Micro-carcinoma papillare della tiroide a basso rischio, strategie per il follow-up post-emitiroidectomia

Uno studio olandese recentemente pubblicato si è posto l'obiettivo di valutare la recidiva strutturale di malattia (RD) nei pazienti operati per micro-carcinoma papillare della tiroide (mPTC) a basso rischio. «Secondo le linee guida olandesi» spiega...
transparent

dic212022

Tiroidectomia per DTC a basso rischio, follow-up senza RAI non inferiore ad ablazione del residuo

I vantaggi derivanti dall'uso sistematico della terapia radiometabolica (RAI) nel paziente con carcinoma differenziato della tiroide (DTC) a basso rischio sottoposto a tiroidectomia totale risultano controversi. L'argomento è stato di recente affrontato...
transparent

giu82022

Le tiroidectomie in Italia dal 2001 al 2018, trend dai dati del registro nazionale

La diagnosi delle malattie benigne e maligne della tiroide è in costante aumento in tutte le aree geografiche del mondo, inclusa l'Italia. Negli ultimi anni, le maggiori Società Scientifiche hanno rilasciato Linee Guida (LG) (Haugen BR,...
transparent

feb22022

Tiroidectomie in Italia dal 2001 al 2018, analisi della frequenza per genere, area geografica e patologia

L'incidenza delle malattie della tiroide è generalmente in aumento ed è soggetta a una grande variabilità geografica, tra un Paese e l'altro come all'interno di uno stesso Paese. In particolare, i tassi di incidenza e la percentuale...
transparent

giu212021

Graves refrattario, variazioni dei livelli di TBII dopo tiroidectomia totale o terapia con iodio radioattivo

Gli anticorpi diretti contro il recettore della tireotropina (TSH) hanno dimostrato di essere un importante fattore eziologico per la malattia di Graves (GD). Si ritiene che questi anticorpi promuovano la funzione e la crescita delle cellule follicolari...
transparent

giu72021

Aumento di peso post-tiroidectomia, revisione e metanalisi per comprenderne la fisiopatologia

Ogni anno negli Stati Uniti vengono eseguite oltre 75000 tiroidectomie totali (TX) per varie cause: gozzo compressivo e/o tossico, morbo di Basedow, cancro tiroideo. «Per molti di questi pazienti questo intervento implica il passaggio dall'eutiroidismo...
transparent

giu302020

Storia naturale, strategie di trattamento e follow-up a lungo termine della Men 2B

Il fenotipo e la storia naturale della Men 2B sono stati oggetto di un recente studio internazionale, multicentrico, retrospettivo, sulla maggiore casistica mai pubblicata. «La Men 2B (multiple endocrine neoplasia type 2B) è una rara sindrome...
transparent
Intervento di tiroidectomia e aderenze dei nervi, le responsabilità dei sanitari

mag212020

Intervento di tiroidectomia e aderenze dei nervi, le responsabilità dei sanitari

Le problematiche lamentate sono da ascriversi alla lesione dei nervi laringei , tuttavia, si è trattato di un intervento "in concreto" di non facile esecuzione, che ha presentato difficoltà per le tenaci aderenze, che hanno determinato...
transparent
Nei pazienti con malattia di Hashimoto la tiroidectomia può fare la differenza

mar142019

Nei pazienti con malattia di Hashimoto la tiroidectomia può fare la differenza

La tiroidectomia totale migliora la qualità della vita e riduce l'affaticamento in pazienti con malattia di Hashimoto, cosa che invece non avviene con la terapia medica, secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine. «Nonostante...
transparent

mar262018

Ipocalcemia post-chirurgica, le principali strategie di prevenzione e trattamento

In una recente revisione sistematica sono stati analizzati 69 studi, comprendenti 9163 pazienti, con lo scopo di valutare l'utilità del dosaggio precoce del paratormone (PTH) nel predire lo sviluppo di ipocalcemia dopo tiroidectomia totale. «Il...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi