TIROIDECTOMIA TOTALE

mag102023

Carcinoma papillare della tiroide a rischio intermedio, confronto tra lobectomia e tiroidectomia totale

Negli ultimi anni è andato diffondendosi un atteggiamento meno aggressivo nella chirurgia dei carcinomi papillari della tiroide (PTC), per cui in forme localizzate e di dimensioni < 4 cm le Linee Guida propongono la lobectomia, anziché...
transparent

mar12023

Malattia di Graves, rapida risoluzione dei sintomi dopo tiroidectomia totale

La tiroidectomia totale (TT) ha dimostrato di essere un trattamento sicuro ed efficace per la malattia di Graves. Tuttavia, il decorso temporale in termini di miglioramento dei sintomi non è stato definito. In un recente studio pubblicato sul "Journal...
transparent

feb152023

Linee guida ATA sulla gestione del carcinoma papillare della tiroide a basso rischio, l’impatto negli USA

Rispetto alla versione del 2009 (Cooper DS, et al. Thyroid 2009,), le linee guida (LG) dell'American Thyroid Association (ATA) del 2015 propongono un trattamento più conservativo del carcinoma ben differenziato della tiroide a basso rischio (Haugen...
transparent

feb152023

Carcinoma papillare della tiroide, lobo-istmectomia, basta la valutazione pre-chirurgica di basso rischio?

Le linee guida (LG) dell'American Thyroid Association del 2015 hanno proposto la lobectomia tiroidea come opzione accettabile per i carcinomi papillari della tiroide (PTC) di dimensione compresa tra 1 e 4 cm, in assenza di estensione extra-tiroidea o...
transparent

set142022

USA, 2000-2018: cambiamenti nella gestione del carcinoma papillare della tiroide localizzato

«Alla luce dell'aumento di incidenza del carcinoma papillare della tiroide (PTC), registrato negli Stati Uniti dagli anni '80 alla metà degli anni 2010, soprattutto dei piccoli tumori localizzati, e della stabilità dei tassi di mortalità...
transparent

apr132022

Basedow, anticorpi anti-recettore del TSH dopo tiroidectomia totale o radio-iodio

Gli anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb) sono cruciali nell'eziopatogenesi del morbo di Basedow e, oltre a definire la diagnosi, rappresentano un affidabile fattore prognostico di malattia, essendo anche potenzialmente in grado di prevedere una possibile...
transparent

mar302022

Tumore differenziato della tiroide, quando optare per la lobectomia o la tiroidectomia totale

La strategia chirurgica per i pazienti affetti da carcinoma differenziato e unifocale della tiroide rimane un argomento controverso. «Nel caso di tumore intra-tiroideo, con diametro < 4 cm, assenza di noduli contro-laterali e assenza di linfonodi sospetti...
transparent

giu72021

Aumento di peso post-tiroidectomia, revisione e metanalisi per comprenderne la fisiopatologia

Ogni anno negli Stati Uniti vengono eseguite oltre 75000 tiroidectomie totali (TX) per varie cause: gozzo compressivo e/o tossico, morbo di Basedow, cancro tiroideo. «Per molti di questi pazienti questo intervento implica il passaggio dall'eutiroidismo...
transparent

giu302020

Storia naturale, strategie di trattamento e follow-up a lungo termine della Men 2B

Il fenotipo e la storia naturale della Men 2B sono stati oggetto di un recente studio internazionale, multicentrico, retrospettivo, sulla maggiore casistica mai pubblicata. «La Men 2B (multiple endocrine neoplasia type 2B) è una rara sindrome...
transparent
Intervento di tiroidectomia e aderenze dei nervi, le responsabilità dei sanitari

mag212020

Intervento di tiroidectomia e aderenze dei nervi, le responsabilità dei sanitari

Le problematiche lamentate sono da ascriversi alla lesione dei nervi laringei , tuttavia, si è trattato di un intervento "in concreto" di non facile esecuzione, che ha presentato difficoltà per le tenaci aderenze, che hanno determinato...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi