mar232022
Le linee guida delle società mediche, in genere, non raccomandano la terapia ormonale come terapia di prima linea per il trattamento dell'osteoporosi, a causa dei rischi associati alla sua assunzione. Tuttavia, la pratica clinica e le opinioni...

gen182022
Negli ormoni bio-identici la struttura molecolare è identica a quella delle corrispettive molecole endogene; l'identica struttura chimica determina, quindi, un'identica risposta fisiologica. Possono essere sintetizzati chimicamente oppure ricavati...

ott192021
Un ampio studio caso-controllo britannico pubblicato sul BMJ e firmato da Yana Vinogradova , ricercatrice all'Università di Nottingham e colleghi, non riporta alcun aumento del rischio di demenza nelle donne che assumono una terapia ormonale...

ott62021
La terapia ormonale della menopausa non è associata a un aumento del rischio di sviluppare demenza, indipendentemente dal tipo, dalla dose o dalla durata dell'ormone, secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal. «Alcuni studi...

mar162021
Come noto, l'uso protratto della terapia ormonale sostitutiva (Tos) in post-menopausa è correlato con un aumentato rischio di cancro mammario (Kmamm), dovuto principalmente alla componente progestinica, in particolare medrossiprogesterone, noretisterone,...

nov32020
La terapia ormonale sostitutiva dell' ipogonadismo prevede la somministrazione di testosterone (T), disponibile in diverse formulazioni, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. In particolare, la formulazione orale di T naturale viene assorbita a...

ott52020
Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame), la terapia per la menopausa non può essere la stessa per tutte le donne. Per questo motivo ha reso disponibile a medici e pazienti una guida nella quale in 7 punti vengono riassunti i comportamenti...

ott42018
La terapia ormonale tiroidea tra adulti non in gravidanza con ipotiroidismo subclinico non è stata associata a miglioramenti della qualità generale della vita o dei sintomi correlati alla tiroide. Questo è il risultato di un nuovo...

lug232018
Le donne transgender presentano tassi aumentati di tromboembolismo venoso (TEV) rispetto agli uomini cisgender e alle donne cisgender, con differenze più pronunciate per coloro che iniziano la terapia ormonale, secondo una ricerca pubblicata su...

apr92018
I volumi della corteccia prefrontale dorsolaterale vengono conservati nelle donne in menopausa precoce dopo una terapia con estradiolo transdermico, ma non con estrogeno orale, secondo uno studio longitudinale apparso su Neurology. «La maggiore conservazione...